
Sbagliare non fa piacere a nessuno. Eppure alcuni errori sono stati fruttuosi. Se la genetica non ammettesse errori la razza umana non si sarebbe evoluta. Saremmo rimasti scimpanzé (lo so che qualcuno può pensare che sarebbe stato meglio ma non fermiamoci sui dettagli!)
Per questa ragione vorrei darti comunque qualche buona notizia sugli errori:
- li facciamo tutti. La differenza è che se ne fai pochi quelli che fai ti sembreranno enormi;
- non li facciamo apposta. Non fosse altro che per il tormento che ci facciamo dopo;
- il modo migliore per superare un errore è imparare;
- il modo migliore per superare un errore è farne subito un altro. Quello prima ti sembrerà niente al confronto;
- vedere gli errori degli altri non consola però distrae;
- alla fine della vita i tuoi errori ti sembreranno nulla a confronto di quello che sta per succederti;
- all’inizio della vita non pensi proprio che puoi sbagliare qualcosa. Per questo cresci rapidamente;
- quando un parrucchiere sbaglia a tagliarti i capelli non preoccuparti: ricrescono;
- quando tuo marito sbaglia a chiamarti preoccupati: potrebbe essere Alzheimer;
- se continua a chiamarti sempre con lo stesso nome sbagliato non è Alzheimer: vedi di informarti;
- ricordati che abbiamo in media sette errori genetici e viviamo lo stesso;
- se prendi gli errori con ironia impari meglio a sopravvivere;
- se sopravvivi e incontri quello che ha messo in giro tutta questa ansia di sbagliare, fatti spiegare cosa aveva in mente quel giorno. Può darsi che, nel frattempo, abbia cambiato idea.
I rigori li sbaglia solo chi ha il coraggio di tirarli. Frase del grandissimo Roberto Baggio
Pratica di mindfulness: Spazio di respiro di tre minuti (da fare prima di tirare il rigore) oppure la meditazione FB alle 8 o la stessa meditazione sulla pagina Meditazioni in video
© Nicoletta Cinotti 2019 Verso la self compassion. Ritiro di bioenergetica e mindfulness