Dormire non sempre è una cosa semplice, come ci ricorda Luisa Merati, così avere qualche piccolo consiglio, può aiutare.
- Ogni notte è una notte nuova: non andare a letto pensando che sarà un tormento come la notte precedente. Non serve se non a farti andare a letto già agitato.
- Il sonno è un processo che non può essere forzato, per cui sforzarsi di dormire di più può essere controproducente.
- Lascia perdere il sonno ideale: di fatto è una preoccupazione inutile che può essere una interferenza con il lasciar andare che induce il sonno.
- Non giudicare: è facile considerare negativamente l’essere svegli e positivamente il dormire perché questo può nutrire il processo di avversione che è responsabile dell’insonnia.
- Riconoscere e accettare la tua insonnia può essere più importante del combatterla. Se non riesci a dormire considera l’ipotesi che sia meglio alzarsi che passare lunghi periodi di tempo svegli a letto.
- Abbi fiducia nella capacità del tuo corpo di autoregolare il ritmo sonno/veglia e cerca di non interferire con troppi stimolanti o calmanti. Considera che il tè, oltre che il caffè, può indurre insonnia e che l’alcool è responsabile di molti disturbi del sonno.
- Sii paziente comn la qualità e quantità del tuo sonno. Ricordati che l’intolleranza aiuta l’insonnia!
Vuoi saperne di più sul tema dell’insonnia? Guarda questo numero di Mindful Magazine
© Nicoletta Cinotti 2016