
La notazione
Non possiamo impedire a quella voce dentro la nostra testa di raccontarci storie, ma possiamo imparare a coglierla sul fatto. E possiamo imparare a scegliere come reagire: lasciandoci guidare dalle storie utili e lasciando che quelle non utili vadano e vengano come foglie al vento. Russ Harris
I pensieri che hai sono utili?
Nel protocollo MBCT la defusione dai pensieri.- I pensieri non sono fatti – è una vera e propria pratica di meditazione che spesso suscita sollievo. E qualche volta ribellione. Perché? Perché pensare che i pensieri non siano veri per alcune persone è molto destrutturante e disturbante. In Act c’è un altro passaggio fondamentale ed è chiedersi “Questi pensieri sono utili?”. In effetti riformulare così la domanda porta dei grandi vantaggi. Ci permette di prendere contatto con quanta parte del nostro tempo è occupata in pensieri utili, che permettono di organizzare il tempo, di pianificare le nostre azioni. E con quanta parte è persa in pensieri ripetitivi che inducono un abbassamento dell’umore e il rimuginio. Se per alcune persone è conflittuale pensare che i pensieri non sono verità, siamo tutti più disponibili a renderci conto che alcuni pensieri non solo non sono utili ma abbattono il nostro morale.
Mini Bibliografia
I libri di ACT sono in genere molto pratici e scritti con un linguaggio semplice: veri e propri manuali di esercizi. Ti segnalo due libri, entrambi di Russ Harris “La trappola della felicità” di cui ho parlato nell’articolo, “Questa storia della felicità comincia a diventare pesante” e “Se il mondo ti crolla addosso”: vi assicuro che sono due letture che possono essere fatte anche sotto l’ombrellone!
Buona estate!
© Nicoletta Cinotti 2019