• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Il Noting

02/11/2012 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Il noting è un modo sintetico per riconoscere ciò che sorge nel momento in cui sorge e ha due funzioni principali.

La prima è quella di stabilire una sfera di consapevolezza, uno spazio interiore dove non essere catturati da un pensiero o una emozione – o dalla nostra reazione a questo pensiero e questa emozione – ma poterli esplorare, nominare e passare alla sensazione successiva.
La seconda funzione è quella di fornire una specie di sistema istantaneo di feedback:possiamo osservare se nominiamo la nostra esperienza con accettazione, fretta, risentimento e così via. Se percepiamo un tono di giudizio o di autocritica, possiamo fermarci, lasciar andare e riportare all’accettazione.

Il noting svolge anche un’altra funzione indiretta: ci rimanda il fatto che le cose cambiano continuamente. Potremo così osservare in prima persona come le cose mutano continuamente e come possiamo passare da uno stato positivo ad uno neutro, da una condizione piacevole a una spiacevole. Il nostro compito, rispetto a questo flusso di continuo cambiamento, non ė quello di giudicalo ma di osservarlo e di respirare dentro a tutto il processo.
Piccolo avvertimento: il noting non è un esercizio linguistico. Non perdiamoci in sottigliezze lessicali. Quello che stiamo facendo è un atto di riconoscimento che ha il compito di non farci trascinare dalla marea dei pensieri.

Il noting è una forma di pensiero che tiene occupata produttivamente la nostra mente. Quando sentiamo che la nostra attenzione è stabilizzata possiamo tornare all’oggetto primario della meditazione, che sia il respiro o l’osservazione dei pensieri o delle emozioni.

a cura di nicoletta cinotti

Archiviato in:approfondimenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio