
Dire di no è una delle prime cose che impariamo. C’è tutta una fase della nostra vita in cui dire di no è un gioco, un modo per imparare chi siamo.Un modo per insegnare agli altri qualcosa di noi. Poi incominciamo a dis-imparare. E dire di no diventa sempre più difficile.
Ci sono relazioni in cui non riusciamo a dirlo
Persone a cui non riusciamo a dirlo
E tutta una serie di situazioni e abitudini che ci fanno male, a cui non sappiamo dire di no.
Eppure saper dire di no rimane sempre: un bellissimo modo per dire a gli altri chi siamo; un modo per sentire chi siamo; un modo per proteggersi e un modo per imparare.
Abbiamo paura di tutte queste cose? No, non abbiamo paura di questo. Abbiamo paura che se diremo di no perderemo delle occasioni, forse perderemo delle persone. Abbiamo paura che forse l’altro cambierà idea su di noi. È sempre la solita vecchia paura di perdere che ci fa tradire noi stessi. E questa paura che non ci fa accorgere che. molto spesso, dire di s^ agli altri è dire di no a noi.
Dire di sì a tutto è un modo per non essere davvero presenti a niente. Jon Kabat Zinn
Pratica di mindfulness: Self compassion breathing oppure la meditazione Fb del Lunedì mattina alle 7.30
Pratica informale: Oggi prova a togliere qualcosa dalla tua agenda anziché aggiungere un’altra cosa. Prova a dire di no. Inizia con qualcosa di piccolo a cui dire di no ed esplora come ti senti.
© Nicoletta Cinotti 2018 La cura del silenzio
Photo by Jeremy Cai on Unsplash