• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Un manuale per istruttori di protocolli MBSR

15/05/2021 by nicoletta cinotti

È sempre complicato scrivere un manuale, tanto più sul più famoso, diffuso, praticato e basilare dei protocolli mindfulness: il protocollo MBSR.

Jon Kabat-Zinn, il suo ideatore, e Saki Santorelli, il primo successore di Jon Kabat-Zinn avevano aggirato a modo loro l’ostacolo. Jon l’aveva fatto con un libro poderoso – Vivere momento per momento – e Saki Santorelli con un testo narrativo che accompagna attraverso le otto settimane in modo poetico, Guarisci te stesso. Una scelta dettata dalla necessità di lasciare la struttura abbastanza flessibile da permettere all’istruttore che lo conduce di trovare un suo stile personale. Il protocollo MBSR inoltre, a differenza per esempio del protocollo MBCT, non è mai stato standardizzato ossia non c’è una struttura rigida ma dei temi attorno a cui la sensibilità degli insegnati si misura con un elemento essenziale: incarnare la mindfulness.

Maria Beatrice Toro, Claudia Romani e Stefano Ventura, con la curatela di Marco Mariotti, hanno tentato l’impresa di fare un manuale per istruttori di protocolli MBSR, forti della loro esperienza pluriennale nella formazione sul campo, offrendo così per la prima volta in Italia, una guida per i molti allievi dei loro corsi di formazione. Lo fanno coraggiosamente, dando rigore ma senza vincolarsi troppo alla struttura, a cui dedicano tutta la Terza parte, e dando un approfondimento iniziale sulle singole pratiche, sottolineando l’importanza dell’intenzione e accompagnando la conclusione con uno dei cavalli di battaglia di Maria Beatrice Toro: i pilastri della mindfulness.

Morellini editore e Yoga journal tornano insieme e si configurano come una delle voci editoriali italiane che con serietà portano avanti il tema mindfulness. Molto apprezzabile – e non poteva essere altrimenti – la sezione dedicata allo yoga con le poche posizioni basiche ed essenziali per aumentare la consapevolezza del corpo. Insomma un utile e agevole compendio per chi insegna mindfulness!

© Nicoletta Cinotti 2021 Per la Rubrica “Addomesticare pensieri selvatici”

Archiviato in:Addomesticare pensieri selvatici, mindfulness, Protocollo MBSR

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio