La fiducia di sentire
Spesso ci facciamo domande sulla direzione da prendere, sulle scelte da fare.
Molto spesso queste domande diventano rimuginazioni o dubbi.
Nascono perché non vogliamo sbagliare.
Continuano finché non riusciamo a sentire.
Ecco perché ci esercitiamo nella pratica: per sviluppare la capacità di sentire e la fiducia in ciò che sentiamo.
E’ un lavoro piccolo e quotidiano ma che ha la forza dell’acqua che, goccia dopo goccia, modella la dura roccia.
La fiducia può essere considerata un aspetto del sentire. Più sentiamo più è forte la fiducia. Ciò che normalmente sentiamo sono le diverse emozioni. Quando si agisce in base ad una emozione vigorosa si agisce in base alla fiducia, alla fiducia nella validità dei propri sentimenti, alla fiducia nel sé.
Alexander Lowen
Pratica del giorno: Meditazione camminata
© Nicoletta Cinotti 201/ Aprire la mente
Lascia un commento