
Ieri è stata una giornata piovosa, oggi è una giornata ventosa che ha spazzato via le nuvole del giorno prima. Il tempo è un’ottima metafora per spiegare come funziona l’umore. Intanto definiamo cos’è l’umore. L’umore è uno stato emotivo di base caratterizzato dal tono emotivo delle emozioni che abbiamo provato più frequentemente nelle ultime due settimane. Se in questo periodo abbiamo provato tristezza il nostro umore sarà basso. Se abbiamo provato felicità, il nostro umore sarà alto. L’umore è importante perché, come una calamita, attrae ricordi ed emozioni congruenti con quell’umore. Quindi se l’umore è basso avremo ricordi che confermano le buone ragioni per avere un umore basso e se è umore alto avremo buone ragioni per ricordare tanti altri momenti belli della nostra vita.
A questo va aggiunto che, per alcune persone, l’umore è particolarmente instabile e, in pochi momenti, può passare dall’essere molto alto, all’essere molto basso e questa instabilità diventa un problema relazionale perché a nessuno piace troppa imprevedibilità. Insomma, siamo abituati a parlare di emozioni ma, forse, sarebbe abbastanza importante iniziare ad essere consapevoli anche di come funziona il nostro umore perché un umore basso fa rimanere appiccicati alle difficoltà come se avessero il velcro mentre quelle stesse difficoltà, quando siamo di buon umore, scivolano via molto velocemente!
L’altro regalo che ci fa il nostro umore è la memoria generalizzata, una memoria che è distorta e ci fa credere, soprattutto quando l’umore è basso, che la nostra vita ormai è “rovinata” e niente di buono può succedere.
Cosa fare? Considera che se sei di cattivo umore tutto ti sembrerà nero e non prenderlo troppo sul serio. Prendilo con beneficio d’inventario e fai qualcosa per far alzare il tuo umore. A proposito, sai perché l’attività fisica per molte persone è un potente regolatore dell’umore? Perché quando siamo piccoli il nostro umore è regolato dalla padronanza motoria. Ecco perché da grandi fare sport è un buon modo per sorridere!
Pratica di mindfulness: La classe del mattino
© Nicoletta Cinotti 2021 Il protocollo MBCT online. Iscrizioni a prezzo ridotto fino al 31/12/2021