• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Il Sé e l’immagine

15/02/2023 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Parliamo spesso dell’ego ma lo definiamo poco.

Quando il nostro carattere domina le nostre scelte prevale un senso di identità definito. A volte tanto definito da essere limitato. Questa potrebbe essere una prima definizione di ego. Ma cosa significa definito o limitato?

La struttura della nostra personalità costruisce un senso di chi siamo attraverso gusti e preferenze, spinta al cambiamento e senso di continuità rispetto al passato. Progetti verso al futuro che ci orientano nella direzione di crescita. Se il nostro senso di identità diventa troppo dominante rispetto alle nostre scelte, cercando di dare una direzione a ciò che avviene nell’ottica della propria volontà, possiamo trovarci in una situazione troppo limitata. Se avviene solo ciò che vogliamo come facciamo a crescere? In questo caso la nostra volontà rischia di essere espressione solo dei nostri bisogni egoici e l’ego non ha tanto il desiderio di vederci crescere quanto quello di essere visto e ammirato.

Crescere e mostrarsi sono due azioni diverse. Per crescere possiamo camminare come pellegrini; per mostrarci dobbiamo camminare come mannequin. Così il Sé è la radice profonda della nostra identità e l’ego è la sua immagine. Sono connessi tra loro da un legame, a volte sano, a volte di ipercompensazione. L’ego fa di tutto per compensare quello che ritiene deficitario nel nostro Sè. Il Sè rimane integro – e spesso inattivo – a guardare tutto questo movimento. A volte l’ego protesta ed esprime la sua protesta come ansia di cadere. Quando invece la protesta parte dal Sè si esprime come ansia di soffocare.

Alla fine però, la soddisfazione, se non proprio la felicità, non viene dal nostro ego ma da quella luce profonda che brilla dentro di noi. Ed è più pericolosa l’ansia di soffocare che la paura di cadere. Così, ogni tanto, togliamoci le scarpe, buttiamo via i tacchi e camminiamo a piedi nudi!

Un buon esempio di falso Sé sono le parti “Mai più”, i protettori che hanno deciso che non ci saremmo mai più trovati in situazioni simili alla sofferenza passata. da Genitori di Sé stessi

Pratica di mindfulness: L’isola del Sé

© Nicoletta Cinotti 2023 Formazione in Reparenting

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: alexander lowen, Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, consapevolezza, consapevolezza del respiro, felicità, mente, mind, mindful, mindfulness, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio