• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Il pensiero magico

30/07/2021 by nicoletta cinotti

Forse lo sappiamo tutti che i pensieri sono capaci di suscitare emozioni. Dev’essere per questo che usiamo i pensieri per tenere a bada il nostro mondo emotivo e, quando siamo davvero in difficoltà, usiamo i pensieri anche per fare magie. La magia più consueta è quella di pensare che qualcosa non sia successa o che, se facciamo una certa cosa, non succederà. Oppure pensare che se ci fossimo comportati diversamente il corso delle cose sarebbe stato proprio diverso ed esattamente nel modo in cui volevamo.

I bambini sono i maestri del pensiero magico. Forti della convinzione che il pensiero possa creare e distruggere il mondo a loro piacimento. Ci vogliono diversi tentativi falliti prima che si rassegnino che non funziona. Anzi forse non ci rassegniamo mai e, una volta adulti, siamo pieni di scaramanzie e superstizioni che affermano ancora il nostro segreto e profondo desiderio: che il mondo sia controllabile. E, soprattutto, che sia sotto il nostro personale controllo. È così rassicurante pensarlo. È così confortante credere, almeno dentro di noi, che tutto possa seguire un ordine prestabilito, meritocratico secondo una certa giustizia da noi stabilita e che coincide con la giustizia divina. Adoro i pensieri magici. Hanno la stessa forza ipnotica del frinire delle cicale. Poi, proprio come succede con le cicale, si fermano di colpo: è la realtà che entra nel palcoscenico e non possiamo che inchinarci. Poi, appena la realtà è passata torniamo a nasconderci nel pensiero magico e a confortarci così, con l’idea di poter controllare qualcosa.

È quando uesta illusione del controllo è più forte che provo tenerezza per me, per la mia scoperta ingenuità. È in quei momenti che mi ricordo che il mondo è solo incerto e non necessariamente infido. È in quei momenti che mi ricordo che saper stare nell’incertezza è la più grande certezza: più grande ancora del pensiero magico e della sua inerente grandiosità maniacale.

La poesia non muta nulla. Nulla è sicuro, ma scrivi. Franco Fortini, Traducendo Brecht

Pratica di Mindfulness: Praticare pausa (Durata 6:40)

© Nicoletta Cinotti  Il programma di Mindful Self-Compassion

Il protocollo di Mindful Self-compassion settimanale online

Dal 25 Maggio 2023 alle 19

Il protocollo di Mindful Self-compassion Intensivo e residenziale

28 Giugno 2 luglio 2023 con Nicoletta Cinotti e Paolo Scocco

Archiviato in:Mindful Self Compassion, mindfulness continuum

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio