Ognuno di noi sperimenta una spinta ad andare avanti. Può essere la spinta dell’impulso, o quella delle nostre aspirazioni. Oppure la spinta del desiderio. O della fame.
Prima o poi arriviamo dove ci siamo spinti. Può essere un piccolo arrivo o un grande risultato.
In quel momento possiamo assaggiare il gusto del presente che è il gusto della soddisfazione, dell’appagamento.
Se in quel momento ripartiamo con una nuova spinta, o contraiamo il gusto del presente, ci ritroviamo insolitamente insoddisfatti, indipendentemente da quanto abbiamo realizzato.
Ecco perché abitare il nostro presente significa coglierne il sapore, permanere nella soddisfazione e nell’appagamento quando sorgono spontaneamente, anziché rincorrere piacere e appagamento quando non lo abbiamo. Non c’è un altro luogo dove andare. Ci siamo già.
“Credo che possiamo comprendere perché la depressione colpisca molte persone proprio quando realizzano i propri obiettivi. Avendo lavorato duramente per ottenere condizioni che sembravano adatte a rendere possibile il piacere, scoprono improvvisamente che questo non è possibile. Non c’è piacere per loro perché non hanno la capacità di protendersi a prenderlo”.
A. Lowen
Pratica del giorno: La meditazione camminata
© Nicoletta Cinotti 2014 Mindfulness e bioenergetica
Lascia un commento