
Hangs up e strutture caratteriali
Da un punto di vista strettamente energetico è possibile correlare le difese caratteriali prevalenti e le modalità di hang ups ( traduzione in italiano potrebbe essere “rimanere appesi) che la persona agisce.
Infatti, si possono osservare modalità tipiche a seconda delle diverse strutture caratteriali.
Per il carattere schizoide,visto che il senso di se è ridotto e si hanno forti fratture o scissioni sia corporee che di personalità, si può osservare un tenersi insieme spesso espresso con gesti che danno proprio l’idea di una necessità di stare insieme per non perdere pezzi. La gestualità può essere molto ridotta oppure estremamente scomposta. Quando c’è ipermotilità questa è dissociata dal contenuto emozionale, il corpo è teso ma il movimento è meccanico. Nella motilità ridotta possono esserci maggiori contenuti emotivi, l’ipotonia è legata ai muscoli superficiali mentre quelli profondi sono spastici, e le articolazioni sono congelate, in particolare quelle delle gambe, per evitare il contatto con il terreno. La sensazione generale, dal punto di vista energetico è quello di un sistema chiuso e frammentato che più che per radicarsi lavori per tenersi insieme.
Per il carattere orale l’elemento di hang up è il tenersi aggrappati che sembra assorbire forza ed energia dall’esterno; il sistema muscolare è poco sviluppato e scoordinato. Le gambe sono deboli e prive di tono, come la schiena che è spasticamente contratta per fornire supporto alle gambe. Spesso le ginocchia sono serrate. Gli occhi forniscono una specie di supporto ancorandosi agli altri e pendendo dalle loro labbra. La modalità prevalente rimanda ad un bambino bisognoso, in parte consapevole del proprio bisogno, che cerca ogni modo per tenersi su, meno quello naturale, ossia le proprie gambe. Spesso i piedi sono appiattiti e collassati come le pinne di un pesce. A volte, reattivamente, può essere agita l’illusione di poter fare tutto da soli proprio per non dover fare i conti con il bisogno degli altri.
Il carattere psicopatico/narcisista è invece tutto occupato dal dimostrare e dimostrarsi al di sopra degli altri, il sostegno viene ottenuto manipolando gli altri. La parte inferiore del corpo è trattenuta, il movimento energetico è tutto diretto verso gli altri e la grande paura è quella di sentirsi inermi, di cadere. Se prevalgono gli elementi di sopraffazione il torace sarà molto espanso, se invece prevalgono gli elementi seduttivi può esserci un’iperflessibilità.
Le gambe possono avere caratteristiche orali perché questo carattere presenta sempre anche elementi di oralità. Sono sottili e scariche, spesso le ginocchia sono iperestese o bloccate. Il tratto delle ginocchia bloccate, nella mia esperienza è anche espressione dell’orgoglio e di un atteggiamento in cui cedere è l’ultima cosa possibile.
Nel carattere masochista prevale il tenersi dentro, i muscoli sono forti e contratti, spesso danno al corpo una struttura tarchiata, il collo è incassato tra le spalle e può esserci quella che abbiamo definito precedentemente“gobba della vedova”. Le natiche sono appiattite, la coda tra le gambe è la caratteristica dominante di questa struttura che è solo apparentemente sottomessa. C’è una marcata rigidità degli arti inferiori e spesso i piedi hanno un arco molto accentuato con dita serrate. L’aspetto muscolare eccessivamente sviluppato ha proprio la funzione di trattenere gli impulsi negativi e quelli spontanei e quindi di trattenere la parte delle spalle, schiena, gola, braccia per quanto riguarda l’aggressività.
Spesso il grounding è influenzato dall’eccessivo sviluppo dei muscoli del polpaccio e dei muscoli frontali della coscia accompagnati dalla tensione nei tendini della parte posteriore. La situazione di ambivalenza qui è portata all’estremo, l’azione di sentimenti contrapposti è talmente forte che spesso conduce ad una vera e propria immobilità.
Il carattere rigido è caratterizzato da un tenersi indietro per la paura di venir respinto o ferito, l’energia però può raggiungere la periferia e quindi le mani e i piedi, la tensione può limitare l’espressione più che la carica energetica. Per Lowen si può parlare di corazza o armatura caratteriale vera e propria solo per questo carattere poiché gli altri, essendo pregenitali non hanno avuto accesso ad una carica energetica sufficiente. La rigidità tende ad aumentare sotto stress ed accentuare quindi l’elemento di testa alta e schiena dritta che lo caratterizza. La spasticità dei muscoli estensori e flessori si combinano per produrre la rigidità.
A cura di © Nicoletta Cinotti
Lascia un commento