La struttura del carattere definisce il modo con cui trattiamo il nostro bisogno di amare, la nostra ricerca di intimità e il desiderio di piacere. Se teniamo presenti questi tre elementi avremo già una prima importante chiave di lettura del corpo. L’altra importante chiave di lettura, spesso sottovalutata, è la congruenza tra la nostra immagine corporea e il nostro corpo reale. Tanto più la nostra difesa corporea è stata precoce tanto più ci troveremo di fronte una distanza tra l’immagine corporea e il corpo reale: una distanza in cui prevale lo spazio di credibilità data all’immagine corporea a scapito del corpo reale.Connessa a questa chiave di lettura sta il processo di radicamento a terra che in bioenergetica significa la capacità corporea ed emotiva di essere aderenti alla realtà: un tema già affrontato nella trilogia “Dall’essere appesi al grounding:La paura di cadere” “Ruolo e funzioni dei blocchi in bioenergetica” e “Hangs up e strutture caratteriali”
Le domande di base
Queste chiavi di lettura possono esprimersi attraverso le risposte a queste domande: come questa persona si avvicina per creare legame e intimità? Che sentimenti mostra e quali sentimenti blocca attraverso le aree di tensione? Che risonanza corporea suscita e mi suscita? La percezione del suo corpo è reale o pensata? Presta attenzione ai segnali corporei? Domande alle quali non possiamo rispondere veramente senza guardare al corpo di una persona, al suo mostrarsi o nascondersi, al suo abbellirsi o abbrutirsi, al suo stare vicino o lontano da sé come dagli altri.
Il carattere come organizzazione delle difese
Visto da questo punto di vista la struttura caratteriale diventa un’organizzazione della difesa e l’espressione del miglior compromesso che abbiamo potuto raggiungere tra il nostro bisogno di dare e ricevere amore e le risposte dell’ambiente in cui siamo cresciuti. Questo bisogno innesca, per Lowen, una sequenza che potremmo riassumere in questi passaggi:a)ricerca del contatto, intimità, piacere; b)deprivazione/ privazione/ frustrazione / punizione; c) ansia;d)difesa. La difesa nasce quindi per superare l’ansia che la risposta negativa dell’ambiente al nostro bisogno produce. Tanto più è diffusa e precoce quest’ansia, tanto più sono profonde e strutturate le difese che devono contrastarla.
La stella a sei punti che usa Lowen ci permette di dare uno sguardo d’insieme a quelle che sono, prima di tutto mappe di orientamento e non definizioni statiche della persona relative alle risposte che i suoi bisogni hanno incontrato.
Inizieremo questo percorso dal carattere schizoide, che è quello in cui c’è stata una deprivazione più precoce proprio del bisogno fondamentale di amore.
La struttura schizoide
La struttura schizoide (schema a lato)esprime un ritiro dall’intimità – negli schemi che presenteremo la linea tratteggiata esprime le aree di maggior conflitto – rappresentata da un ritiro di tutte le aree di contatto: gambe, braccia, testa e genitali. Cosa può significare questo a livello di organizzazione corporea? Possiamo aspettarci che le gambe e le braccia appaiano poco vitali oppure come se fossero staccate dal corpo mentre i veri confini, anziché essere definiti dai confini corporei, sono espressi dal nucleo centrale in cui la persona si ritira.
Per questa ragione il movimento può apparire scoordinato e poco integrato, oppure la persona può fare azioni di cui non riesce a comprendere pienamente la portata. L’intimità e la vicinanza sono state sperimentate come pericolose e questo ha determinato una riduzione delle aree di contatto.
E’ facile capire che a questo punto il bisogno di amore, intimità e piacere suscita un conflitto che può essere espresso dal sentire l’intimità come fonte di pericolo e non di conforto e sicurezza.
L’attaccamento e il corpo
Anche nella teoria dell’attaccamento la valutazione diagnostica nasce dalla osservazione dello stile relazionale, che viene analizzato come modalità di comportamento. Da questo punto di vista la struttura caratteriale schizoide esprime un attaccamento disorganizzato o, nei casi meno gravi, ansioso evitante. Questo modello di attaccamento nasce in relazione al fatto che la naturale ricerca di sicurezza rivolta al caregiver è stata spesso oggetto di rottura relazionale. La fonte di sicurezza è, nello stesso tempo, anche l’oggetto della paura. E’ questo conflitto che produce una segmentazione corporea rispetto alle aree di contatto: mi avvicino, cerco l’intimità e accetto di correre il rischio di venir rifiutato o maltrattato? O nego il mio bisogno di intimità e mi ritiro in un isolamento relazionale?
Il corpo del carattere schizoide esprime questa domanda fondamentale: il mio bisogno di intimità non è troppo pericoloso esponendomi al rischio di relazioni potenzialmente maltrattanti?
Gli affetti bloccati
Se affrontiamo il tema dal punto di vista degli affetti bloccati possiamo vedere che sono molti gli elementi salienti: sicuramente l’espressione dell’amore è cauta o negata; questa interruzione del flusso d’amore può suscitare odio o rabbia. Ma l’aggressività è una auto-affermazione che può spaventare se pensiamo che l’ambiento esterno sia ostile e pericoloso. Per questa ragione spesso troveremo scoppi esplosivi seguiti da una improvvisa serenità. Il tema caratteriale esprime anche, sempre, un conflitto tra il bisogno di intimità – che è relazionale – e il bisogno di autoespressione – che è personale. E convive con la paura che le due cose si escludano a vicenda. La paura è un compagno quasi costante, più o meno percepita e, a volte può arrivare ad un vero e proprio terrore di base. Ricordo anche che l’attaccamento disorganizzato – che spesso si accompagna alla struttura caratteriale schizoide – è anche quello che dimostra una maggiore vulnerabilità al disturbo post-traumatico. Probabilmente essendo già presente un livello alto di paura, un nuovo evento traumatico supera la finestra di tolleranza e scatena il disturbo post traumatico con più facilità.
Se torniamo allo schema della stella a sei punti possiamo vedere che esiste un’altra area di conflitto importante che è espressa dalla linea tratteggiata a metà della stella che corrisponde al diaframma. Questa tensione separa e scinde i bisogni legati alla sessualità e la possibilità di radicamento dai bisogni legati agli affetti: per lo schizoide è possibile rinunciare ad avere una vita sessuale purché la relazione che ha strutturato sia per lui abbastanza stabile e affettiva. Questa separazione tra la parte alta e la parte bassa del corpo esprime però anche un altro tema importante e tipico dell’analisi bioenergetica che è il rapporto tra struttura del corpo e processi di pensiero.
Corpo e pensiero
La frammentazione e segmentazione che si verifica nella struttura schizoide ha importanti conseguenze sui processi di pensiero. Il pensiero infatti, per Lowen, nasce da un serie di processi sensoriali percettivi che hanno una base corporea ed è influenzato, nelle sue caratteristiche di qualità e, ovviamente non di contenuto, dalla vitalità complessiva della persona. La struttura caratteriale schizoide risente massimamente di questa scissione che lo porta ad una proliferazione di idee che vengono vissute come l’unica vera realtà del mondo. Il mondo quindi non è tanto il risultato di un processo percettivo ma il risultato di un fluire di idee che hanno lo scopo, principalmente, di proteggerlo dal pericolo costituito dalle relazioni. Questa propensione all’astrazione non è priva di correlato corporeo: la testa spesso è flessa, distante e distratta e la modalità comunicativa risente di una forte intellettualizzazione che è indipendente dal grado di istruzione.
Concludo con una poesia, sul pensiero di Alda Merini, una persona che credo abbia conosciuto l’esperienza della dissociazione così tipica del bagaglio umano dello schizoide.
Pensiero, io non ho più parole.
Ma cosa sei tu in sostanza?qualcosa che lacrima a volte,e a volte dà luce.
Pensiero dove hai le radici?Nella mia anima folle o nel mio grembo distrutto?
Sei così ardito vorace, consumi ogni distanza;
dimmi che io mi ritorca come ha già fatto Orfeo guardando la sua Euridice,
e così possa perderti nell’antro della follia.
Alda Merini
a cura di Nicoletta Cinotti
[…] e blocchi emozionali. Si pensi, ad esempio, alla difficoltà inspiratoria riscontrata nel soggetto schizoide come derivato di una fatica soggettiva a “fare richieste alla vita” e ad aprirsi al dialogo con […]