• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Bisogna sempre trovare la soluzione?

03/05/2019 by nicoletta cinotti

C’è un momento – un momento che può essere benedetto – in cui prendiamo atto di avere un problema. A quel punto succedono cose strane. I procrastinatori ne prendono atto e iniziano una lunga rotta di allontanamento. Il problema c’è, qualche volta lo vedono. Altre volte no. In ogni caso potrebbe sempre sparire da solo – cosa che è anche vera – e iniziano a giocare a rimpiattino con quell’aspetto fino a che la situazione non diventa esplosiva. Se non diventa esplosiva proseguono come se il problema non ci fosse, rinfrancati dal fatto che tutto sommato le cose vanno avanti lo stesso.

Poi ci sono gli interventisti. Sono chirurgici. Non hanno ancora messo a fuoco qual è il problema che già iniziano a cercare soluzioni. Anche prima di aver capito di che cosa si stratta. Agiscono con la determinazione di un generale in battaglia, indipendentemente dalla difficoltà sono rapidi e tempestivi e rincorrono soluzioni che, se non funzionano subito, vengono abbandonate per passare velocemente alle soluzioni successive. In genere per loro anche le soluzioni devono funzionare subito, sennò ne cercano un’altra.

Poi ci sono i mindful, quelli che sono convinti che scoprire la qualità del problema, della difficoltà, esplorarla e conoscerla sia il modo migliore per capire se e cosa fare. All’apparenza possono sembrare procrastinatori ma non lo sono per una ragione fondamentale: i procrastinatori evitano l’argomento mentre i mindful ci si immergono dentro per conoscerlo a fondo, per sapere di cosa è fatto. Però non  passano subito alla ricerca di soluzioni. Perché non tutti i problemi hanno soluzioni ma soprattutto perché sanno che prendere consapevolezza di una difficoltà ed esplorarla attiva già un processo di cambiamento autoregolato. Non vanno a scavare sul perché e percome questa cosa è accaduta, come fanno invece i rimuginatori. Vanno ad aprire, a rendere consapevole, a scoprire se ci sono modi in cui rimangono aggrappati ai problemi (sì, perché per quanto possa sembrare strano a volte i nostri problemi ci fanno compagnia e li lasciamo andare con difficoltà).

C’è una distinzione che, ho letto, faceva Salinger in una conversazione con suo figlio. Diceva: “Quella persona è saggia o è intelligente?”. Perché essere intelligenti non dipende da noi ma dalla genetica e dalle circostanze di cultura ed educazione in cui siamo nati. Tutti però possiamo diventare saggi, indipendentemente da queste circostanze, e la saggezza si misura proprio di fronte alle difficoltà.

Adesso, per essere chirurgici, verrebbe da dire, chi ha ragione? Qual è la cosa migliore da fare? E io invece ti rispondo, per essere mindful, quale di questi modi ti appartiene?

Potreste essere tentati di rifuggire la confusione del quotidiano per la serenità della quiete e della pace. Naturalmente si tratterebbe di eccessiva propensione per la tranquillità e, al pari di ogni forte attaccamento, sarebbe fonte di delusione. Bloccherebbe lo sviluppo e comprometterebbe la ricerca di saggezza. Jon Kabat Zinn

Pratica di mindfulness: Il Body Scan

© Nicoletta Cinotti 2019 Lasciar andare e non rimuginare

Photo by dylan nolte on Unsplash

Le persone mi domandano dove ho comprato i miei cuscini perché li trovano comodi. Sono Zafu di pula di grano (niente kapok più costoso e che finisce per diventare troppo schiacciato). Vanno usati in modalità zazen, cioè a ruota e non come si usano di solito i cuscini da meditazione yoga.

Questi che vedi a fianco hanno un buon rapporto qualità/prezzo e li trovi su Amazon e puoi scegliere tra tanti colori. I miei sono neri perché amo lo zen!

Archiviato in:bioenergetica, mindfulness, mindfulness continuum

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio