• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Un bisogno che prende luce

28/05/2019 by nicoletta cinotti

La vergogna è un sentimento difficile che altera – ingigantendole – le conseguenze delle nostre azioni. Ma non è solo questo l’aspetto singolare della vergogna.

Il punto complesso è che la vergogna si allaccia strettamente ai nostri bisogni. Molto spesso ci vergogniamo della cosa più vitale ed elementare: avere un bisogno. Essere bisognosi sembra qualcosa che assomiglia ad un’onta, ad una offesa personale. Riserviamo l’espressione dei nostri bisogni solo alle persone più intime e fidate. Non dico che facciamo male ad essere riservati. Dico che è davvero singolare che l’aspetto più semplice e basilare – il bisogno – susciti la nostra vergogna.

Ci vergogniamo del bisogno perché sappiamo che ci rende vulnerabili e perché ci mette in una posizione subordinata. Subordinata a chi potrebbe dare risposta e subordinata a chi, quel bisogno, non ce l’ha.

Questa vergogna è tanto forte che ci sono strutture caratteriali costruite tutte attorno alla negazione del proprio bisogno. Anche quando il nostro bisogno è legato alla salute fisica, anche quando sappiamo che omettere un controllo, una verifica, può essere pericoloso. Il bisogno ricorda troppo la nostra umanità. Noi preferiamo credere di essere dei e siamo convinti che diventare adulti significhi, come per Achille, essere immersi nell’acqua che ci rende invulnerabili. E copriamo quel residuo di vulnerabilità con attenzione. La negazione del bisogno però ha, sul corpo, un effetto molto forte: lo paralizza e lo rende statuario. Perché il bisogno non è solo vulnerabilità. È anche spinta al movimento, spinta all’azione, è la base delle nostre motivazioni che poi trasformiamo creativamente in qualcosa di luminoso.

Tutta la nostra creatività nasce dal riconoscimento di un bisogno. Se lo neghiamo, ci paralizziamo. Se prendiamo la strada dell’espressione e del riconoscimento possiamo trasformarlo nella nostra personale opera d’arte. Forse l’arte nasce proprio così: prende un bisogno e gli dà luce.

La vita non consiste nel trovare te stesso. La vita consiste nel creare te stesso. George Bernard Shaw

Pratica di mindfulness:Savoring and gratitude Meditazione live

https://www.nicolettacinotti.net/wp-content/uploads/2019/05/Savoring-and-gratitude.m4a

© Nicoletta Cinotti 2019 Scrivere la mente

Photo by Kevin Jesus Horacio on Unsplash

Archiviato in:mindfulness, mindfulness continuum

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio