Parliamo sempre bene della memoria. Ci aiuta ad imparare, rende più efficienti, permette una migliore organizzazione. Ci serve quando studiamo così come quando dobbiamo trovare qualcosa in casa.
Eppure, rispetto alla memoria, non è tutto oro quello che luccica. Spesso è la memoria che fa emergere risentimento o rimpianto. È la memoria che nutre invidia e gelosia. Molte delusioni nascono dal confronto tra passato e presente. È la memoria che detta le regole di come dovrebbero andare le cose e cosa bisognerebbe fare per farle andare bene. Dietro ai nostri confronti e dietro a molti giudizi stanno ricordi tanto nitidi da sembrare presenti.
Nelle relazioni poi la memoria gioca brutti scherzi. Ci fa rimpiangere l’entusiasmo dell’inizio, confrontare ciò che abbiamo con quello che abbiamo avuto. Ci rende la mente tanto occupata dai ricordi da non farci cogliere le opportunità del presente. Qualche volta sarebbe meglio dimenticare e usare con saggezza la nostra memoria per le cose davvero importanti.
Lista delle cose da ricordare:
- Ricordare le poesie
- Ricordare cosa manca nel frigorifero
- Ricordare dove abbiamo messo le chiavi di casa e il cellulare
- Ricordare i vecchi amici e quelli nuovi
Piccola lista delle cose da dimenticare:
- Dimenticare le offese
- Dimenticare gli errori (dopo aver imparato)
- Dimenticare i vecchi amori (dopo averli perdonati)
- Dimenticare il passato (tanto sta tutto nel panorama del nostro presente)
- Dimenticare chi eravamo per essere nuovi ogni giorno
C’è differenza tra l’aver dimenticato e non ricordare. Alessandro Morandotti
Pratica di Mindfulness: Meditazione sul lasciar andare (Meditazione live)
© Nicoletta Cinotti Mindfulness e bioenergetica 2016 Foto di ©Gianni Armano
[…] il ciclo cose belle che mi capita di leggere voglio segnalare un bel post scritto da Nicoletta Cinotti nel suo blog. Si tratta di una splendida lista di piccole cose da […]