
Se c’è un enorme merito nell’iniziare la pratica di mindfulness fin da piccoli è che si imparano gli ingredienti che ci aiuteranno ad essere felici in seguito, quando la vita diventerà sempre più grande e noi sempre più piccoli. proprio l’opposto di quello che succede quando siamo bambini. Noi siamo apparentemente piccoli ma in realtà siamo grandi perché siamo spesso più spontanei, più seggi, più creativi e più intuitivi. Tutte qualità che nel tempo vengono ridotte da un’educazione limitata e limitante. Un’educazione che ci fa perdere la nostra naturale grandezza per renderci adeguati ad un mondo che immaginiamo prevedibile ma che è, invece, assolutamente imprevedibile.
Cosi per queste feste ci sono due libri che vi voglio consigliare.
Il primo è, Semini di gratitudine un bellissimo libro-gioco ideato da Lavinia Costantino e pubblicato da Ludattica. Oltre ad avere una veste grafica e una struttura accattivante, coltiva l’emozione più bella del mondo: la gratitudine. Un’emozione che puoi provare anche dentro alle peggiori tempeste. Non richiede di essere felici per provarla ma, nel momento stesso in cui la provi, diventi felice.
L’altro libro, scritto da una autrice di storie per bambini, che è anche un’insegnante mindfulness, è adatto a bambini più grandi. Per la bella veste grafica, la ricchezza degli esercizi e il senso di avventura che comunica mi ha ricordato il Manuale delle giovani marmotte della mia infanzia. Solo che qui l’intenzione è ben più nobile: trovare la propria stella polare con Elisa Castiglioni e le illustrazioni di Carolina Zuniga, per i tipi Castoro, una casa editrice che ha già pubblicato diversi libri di mindfulness per bambini. La tua stella polare. Esercizi di mindfulness per risplendere. Belli entrambi, bella la pratica di mindfulness!
© Nicoletta Cinotti.net A Natale regale esperienze!
https://www.nicolettacinotti.net/eventi/lavvento-della-mindfulness/