
La capacità di innamorarsi non parla solo dei rapporti affettivi, ma anche del nostro modo di entrare in relazione con le attività della vita quotidiana. Per strano che possa sembrare, è proprio lo zen – il ramo più essenziale della meditazione di consapevolezza – che afferma con forza il ruolo centrale che l’innamoramento ha nella vita delle persone e lo spiega con quattro passaggi:
•essere innamorati cancella il senso di mancanza di scopo e il senso di alienazione;
•il vero amore non ferisce mai. Sono le aspettative che abbiamo sull’amore che ci feriscono, non l’amore in sé e per sé che, anzi, ci nutre;
•l’innamoramento ci permette di esporci ossia di andare al di là delle nostre difese;
•l’amore ci permette di fermarci ed entrare nell’esperienza che viviamo con profondità.
Quando siamo innamorati, non vediamo solo le caratteristiche che definiscono una persona, ma anche quelle che sono le sue potenzialità, magari non ancora realizzate, eppure in essere. Non sappiamo chi sia l’altro davvero fino a che non conosciamo anche chi potrebbe diventare. E questo avviene quando ci innamoriamo. È un’apertura alla possibilità e non solo alla realtà presente. Questa stessa consapevolezza delle potenzialità riguarda anche noi: innamorarci di qualcosa o di qualcuno ci fa intravedere chi potremmo diventare. Ci appare come una terra promessa, lungamente cercata: la terra della realizzazione personale.
Cinotti, Nicoletta. Amore, mindfulness e relazioni. Hoepli. (spedizione Amazon)
Vuoi ricevere a casa tua una copia con dedica personalizzata? Scrivi a libreriaventotene@hotmail.com. Spedizione Libreria L’ultima spiaggia
Vuoi partecipare ad un ciclo di meditazioni dedicato all’arte zen dell’innamoramento e dell’amore?
Ecco qui un programma pensato apposta per te!(Clicca sulle parole evidenziate)