• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

La nostra interpretazione del mondo

23/05/2020 by nicoletta cinotti

La nostra interpretazione personale del mondo determina quasi completamente il nostro modo di reagire. Qualcuno lo chiama “il modello ABC delle emozioni”: la A rappresenta la situazione in sé e per sé, come verrebbe registrata da una telecamera; B è l’interpretazione che si dà della scena, la storia che montiamo a partire da quella situazione, che spesso si svolge subito sotto la superficie della consapevolezza, ma viene presa per reale; C sono le nostre reazioni – emozioni, sensazioni fisiche, impulsi ad agire in un modo piuttosto che in un altro. Spesso vediamo A e C abbastanza chiaramente ma non siamo coscienti di B.

Pensiamo che sia stata la situazione in sé a far nascere in noi quei sentimenti e quelle emozioni, mentre di fatto è stata la nostra interpretazione della scena. È come se il mondo fosse un film muto sul quale scriviamo il nostro commento personale, con le spiegazioni di ciò che vi accade, solo che tale commento è così immediato da farci pensare che faccia parte del film stesso. Separare i fatti “reali” di una situazione dall’interpretazione che ne abbiamo dato può diventare via via sempre più arduo: una volta partita la nostra “fiumana propagandistica”, può risultarci sempre più difficile metterla in discussione. In futuro, tutti gli avvenimenti saranno interpretati in modo da sostenere lo status quo: le informazioni che lo contraddicono saranno ignorate, i fatti che lo confermano saranno accolti con convinzione.

Il continuo commento che la mente fa sul mondo è come un pettegolezzo, una voce che viene messa in giro: potrebbe essere vera, potrebbe esserlo solo in parte, o potrebbe essere del tutto falsa. Purtroppo la mente, una volta che ha cominciato a costruirsi un modello del mondo, trova difficilissimo scoprire la differenza tra fatti e invenzioni. Ecco perché le dicerie possono avere una potenza incredibile e possono mettere fuori strada non solo la mente dei singoli, ma anche intere società umane.

Penman, Danny. Metodo Mindfulness: 56 giorni alla felicità (Italian Edition) . MONDADORI. Edizione del Kindle.

©www.nicolettacinotti.net per la Rubrica Addomesticare pensieri selvatici

 

Archiviato in:Addomesticare pensieri selvatici

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio