
Ci sono due protagonisti che investono sul nostro futuro. Due grandi e diversi protagonisti che promuovono interventi per il bene comune. In un panorama in cui le figure politiche di spicco non offrono più proposte visionarie possiamo contare sulla visione di due riferimenti spirituali. Papa Francesco e il Dalai Lama.
Dal 26 al 28 marzo 2020 la città di Assisi sarà protagonista dell’evento The Economy of Francesco, una tre giorni interamente dedicata ai giovani economisti e imprenditori provenienti da tutto il mondo, invitati direttamente da Papa Francesco per avviare un processo di cambiamento globale affinché l’economia di oggi e di domani sia più giusta, inclusiva e sostenibile. L’invito è stato fatto tramite una lettera. Eccone un brano:
Nella Lettera Enciclica Laudato si’ ho sottolineato come oggi più che mai tutto è intimamente connesso e la salvaguardia dell’ambiente non può essere disgiunta dalla giustizia verso i poveri e dalla soluzione dei problemi strutturali dell’economia mondiale. Occorre pertanto correggere i modelli di crescita incapaci di garantire il rispetto dell’ambiente, l’accoglienza della vita, la cura della famiglia, l’equità sociale, la dignità dei lavoratori, i diritti delle generazioni future. Purtroppo resta ancora inascoltato l’appello a prendere coscienza della gravità dei problemi e soprattutto a mettere in atto un modello economico nuovo, frutto di una cultura della comunione, basato sulla fraternità e sull’equità. Francesco d’Assisi è l’esempio per eccellenza della cura per i deboli e di una ecologia integrale. Mi vengono in mente le parole a lui rivolte dal Crocifisso nella chiesetta di San Damiano: «Va’, Francesco, ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina». Quella casa da riparare ci riguarda tutti. Riguarda la Chiesa, la società, il cuore di ciascuno di noi. Riguarda sempre di più anche l’ambiente che ha urgente bisogno di una economia sana e di uno sviluppo sostenibile che ne guarisca le ferite e ne assicuri un futuro degno. Di fronte a questa urgenza, tutti, proprio tutti, siamo chiamati a rivedere i nostri schemi mentali e morali, perché siano più conformi ai comandamenti di Dio e alle esigenze del bene comune. Ma ho pensato di invitare in modo speciale voi giovani perché, con il vostro desiderio di un avvenire bello e gioioso, voi siete già profezia di un’economia attenta alla persona e all’ambiente.
A Garrison, New York dall’8 Giugno al 14 Giugno 2020 si terrà la settimana di ricerca del Mind and Life Institute “Cultivating Prosocial Development Across the Lifespan: Contexts, Relationships, and Contemplative Practices”.
Lo scopo di questo programma, assolutamente unico, è quello di favorire il dialogo tra diverse discipline portando la scienza e la saggezza contemplativa in un terreno comune che illumini la nostra umanità condivisa e ispiri le nostre azioni prendendo le distanze da una visione gerarchica della conoscenza, per adottare una comprensione più ricca e inclusiva della mente e della società.
L’obiettivo a lungo termine è quello di sostenere le ricerche interdisciplinari di tutti coloro che si occupano di mente e comportamento, funzionalità cerebrale e salute per includere il ruolo dei metodi contemplativi nello sviluppo e nel progresso scientifico.
Guardare al futuro nel nuovo millennio è un compito cruciale, se vogliamo che ci sia davvero un futuro. E il messaggio di Papa Francesco e del Dalai Lama per la globalità dell’umanità a cui si rivolgono può avere la forza di risvegliare coscienza sopite e attivare in ognuno di noi la propria personale responsabilità. Non solo per il nostro futuro ma anche per il futuro dei nostri figli.
Ecco il calendario dei prossimi eventi del Mind and Life Istitute Europa in area educativa
December 28 – January 4, 2020 | Educators’ Retreat
CCE Member/s: Pilar Aguilera, Orlaith O’Sullivan, Michael Bready |
Plum Village, France |
January 24, 2020 | 9th Symposium Pedagogy of Mindfulness
University of Vienna CCE Member/s: Nimrod Sheinman and Karlheinz Valtl |
Vienna, Austria |
March 16-22, 2020 | World Happiness Fest
Wake Up Schools CCE Member/s: Orlaith O’Sullivan |
Madrid, Spain and Worldwide |
June 14-15, 2020 | Peacefulness through Education
The Dream of the Good CCE Member/s: Cornelius Pietzner, Katherine Weare |
Oslo, Norway |
June 20, 2020 | Teaching Mindfully Conference 2020
CCE Member/s: Katherine Weare |
London, United Kingdom |
June 24-26, 2020 | ICM 2020 “Diversity and equality – leaving no one behind”
Danish Center for Mindfulness, University Aarhus CCE Member/s: Nava Levit-Binnun, Rony Berger, Helle Jensen, Oren Ergas |
Aarhus, Denmark |
Buon anno!
© Nicoletta Cinotti 2019 Per la rubrica “Addomesticare pensieri selvatici”