• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Forse sì, forse no

29/05/2020 by nicoletta cinotti

C’è una storia tibetana ambientata nel Tibet rurale del secolo XVIII o XIX. C’è una coppia anziana, un uomo e una donna che hanno due cose che considerano estremamente preziose: il cavallo e il figlio. La ragione per cui il cavallo e il figlio sono così preziosi è che ne hanno bisogno per sopravvivere, coltivare la terra e occuparsi di tutto ciò che deve essere fatto. Il cavallo fa un sacco di lavoro, e così anche il figlio. Vivono in un piccolo villaggio e il cavallo, uno stallone ben addestrato, fugge. La moglie e tutta la gente del villaggio dicono: “Oh mio Dio! Questa è di sicuro la cosa peggiore che poteva capitare. È terribile. Questa è la cosa peggiore”. E il vecchio dice: “Forse sì, forse no”. Il giorno dopo il cavallo torna con una giumenta. Ecco perché era scappato. Quindi è tornato con una giumenta e ora hanno due cavalli. La donna e tutta la gente del villaggio dicono: “Oh! Questa è la cosa migliore che poteva capitare. È una grande fortuna. Adesso ci sono due cavalli. È incredibile! È meraviglioso!”. E il vecchio dice: “Forse sì, forse no”.
Il giorno dopo, il figlio decide che si deve domare la giumenta perché è una cavalla selvatica, ma cercando di domarla viene disarcionato e si rompe una gamba. Potete immaginare cosa dicono la donna e il resto del villaggio: “Mio Dio. Perché? È la cosa peggiore che potesse capitare. Questa è una vera sciagura”. E adesso sapete anche cosa dice il vecchio: “Forse sì, forse no”.
Il giorno dopo arriva l’esercito e porta via tutti gli uomini abili per combattere in guerra. La donna e gli abitanti del villaggio non hanno ancora recepito il messaggio che sto cercando di farvi arrivare, sono ancora soltanto spinti dalle circostanze esterne. Quando sono positive gioiscono. Quando sono negative sentono che la loro vita è distrutta. Ma il vecchio dice: “Forse sì, forse no”. La storia termina qui ma potrebbe continuare all’infinito.

Chödrön, Pema. Fallisci, fallisci ancora, fallisci meglio (Italian Edition) . Edizioni Il Punto d’incontro.
© www.nicolettacinotti.net per la Rubrica Addomesticare pensieri selvatici

Archiviato in:Addomesticare pensieri selvatici

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio