
Tutti noi abbiamo sogni: mete da raggiungere, grandi progetti, ragioni di vita, contributi da dare agli altri. Obiettivi che includono costruirsi una famiglia, cambiare lavoro, andare al college, approfondire gli aspetti emotivamente e sensualmente intimi di una relazione a lungo termine, scrivere un libro,..
Molti di questi sogni sono radicati nella visione di quello che da ragazzi consideravamo possibile. Anche quando gli elementi più infantili vengono meno, quello che resta, spesso, è ancora profondamente vero per la persona adulta.
Quali sono i veri desideri del tuo cuore?
Potrebbero essere piuttosto concreti e, tuttavia, risultare grandi sogni. Come, ad esempio, desiderare che tutti in famiglia facciano la loro parte di lavori domestici. Ma i tuoi sogni potrebbero essere più nobili e più difficili da realizzare. Se ti apri a questa domanda “Quali sono i sogni che per me sono importanti? non preoccuparti, non rischierai di rimanere intrappolato in percorsi superficiali quali, ad esempio, il voler diventare super ricco e famoso. Al contrario sentirai parlare la tua anima, la tua essenza, il tuo centro, la tua saggezza interiore più profonda.
Vale la pena ascoltare ciò che ti dirà la tua anima.
E poi vale la pena cercare dei modi pratici, radicati nella quotidianità, che ti faranno crescere, un passo alla volta, per far diventare i tuoi sogni realtà.
Come
Trova un momento e un luogo tranquillo, poi chiedi a te stesso cosa desideri nel profondo. Immaginati anche quando eri più giovane e chiediti quali fossero i tuoi sogni di allora.
Cerca di essere aperto a ciò che emerge, non sminuirlo definendolo poco realistico, tardivo, egoista o folle. Forse lo puoi scrivere, anche solo per sommi capi, oppure parlarne con qualcuno. Se vuoi, fai un collage di immagini ( o anche di parole) che rappresentino i tuoi sogni. E ricorda che i tuoi sogni non sono scolpiti nella pietra: puoi lasciarli respirare, coltivarli o cambiarli.
Fai spazio ai tuoi sogni, nei pensieri e nelle azioni. Sii loro amico. Senti come sarebbe la tua vita, se si realizzassero e come questo porterebbe beneficio a te e agli altri.
Senza impantanarti nei dettagli, rivolgi i tuoi pensieri a quello che potresti fare, in maniera realistica, per andare avanti nella realizzazione dei tuoi sogni. Cerca le piccole azioni e aggiungi ogni giorno un nuovo tassello. Non lasciarti spaventare dai sogni che si realizzano. Permetti che il tuo sogno ti sia amico. Rick Hanson
© www.nicolettacinotti.net 2018 Addomesticare pensieri selvatici
Photo by Sean Patrick Murphy on Unsplash