• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Essere presenti senza giudizio o pregiudizio

06/06/2020 by nicoletta cinotti

Nulla rimarrà con noi senza la nostra piena attenzione. Susan Bögels

Tra tutte le cose che facciamo ogni giorno, una di quelle a cui dedichiamo maggior tempo e attenzione è crescere i figli (o almeno così ci pare). È anche quella che ci fa preoccupare di più quando le cose non filano lisce e, in ultimo, quella di cui parliamo di più. Secondo una ricerca, la quantità di tempo che entrambi i genitori passano con i figli è in aumento. Nel 1965 le madri passavano in media 10,5 ore a settimana con i figli, i padri 2,6. Nel 2010, la media saliva a 13,7 ore per le madri e 7,2 ore per i padri. Un aumento che non rappresenta comunque molto tempo: sono due ore al giorno per le madri e un’ora al giorno per i padri, divise tra più figli. Eppure nello stesso arco di tempo, l’orario di lavoro retribuito delle madri è aumentato drasticamente, quello dei padri non è diminuito. La domanda quindi sorge spontanea: dove le hanno trovate i genitori quelle ore in più?

Il tempo è una condizione necessaria ma non sufficiente per l’attenzione. La domanda che davvero si dovrebbe rivolgere ai genitori in questo genere di ricerca è: durante le ore che trascorrete con i figli per quanto tempo la vostra attenzione è completamente rivolta a loro? Immaginati per un momento la seguente scena: chiedi e tua figlia com’è andata la giornata…Fai sì con la testa mentre ti risponde, sorridi, magari fai anche qualche commento (“Ma che brava!”) ma non hai davvero colto cosa ha reso speciale la sua giornata e non riesci a condividere la sua gioia perché non le stai offrendo la tua piena attenzione. Se sei fortunata tua figlia se ne accorge e ti richiama all’ordine: “Ma mi ascolti? L’ho già detto prima!Sei sorda?”

I bambini apprendono chi sono grazie alle attenzioni che ricevono dai genitori e da altre figure di riferimento, in un processo definito “rispecchiamento”. Susan Bögels

Questo brano è tratto da “Mindful Parenting. Per costruire una relazione consapevole con i nostri figli” di Susan Bögels, Enrico Damiani Editore, da oggi disponibile anche in cartaceo nelle librerie e negli store online. Vuoi ordinarlo da un libraio? Manda una mail a libreriaventotene@hotmail.it . Preferisci Amazon? Clicca qui!. Ne vuoi sapere qualcosa in più? Segui il Tutorial che ci sarà Venerdì 12 Giugno alle 11 sulla mia Pagina Fb e sulla pagina Facebook dell’editore Enrico Damiani

www.nicolettacinotti.net per la Rubrica “Addomesticare pensieri selvatici

Interessata al Mindful Parenting per ragioni professionali?

https://www.nicolettacinotti.net/training-internazionale-in-mindful-parenting-con-susan-bogels-roma-5-9-novembre-2020/

Guarda il prossimo corso per Istruttori di Mindful Parenting

Archiviato in:Addomesticare pensieri selvatici

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio