
Quando le tue azioni sono dettate dall’anima,
senti un fiume muoversi in te, una gioia.
Quando invece le azioni vengono da un’altra parte,
la sensazione scompare…
Non insistere nell’andare dove pensi di voler andare.
Domanda il cammino alla primavera.
Le parti che vivono in te saranno in armonia. Rumi
Questo fiume di gioia è un sentimento profondo e pacifico di benessere che caratterizza l’esperienza del vivere centrato nel Sé. Questo sentimento non esclude la tristezza, la rabbia o la paura, ma quando siamo in grado di accogliere queste parti di noi stessi e consentire loro di trovare il naturale punto di equilibrio nella nostra vita, ciò che ne scaturisce è la gioia.
Questo passaggio riflette un concetto fondamentale dello studio delle parti: ogni parte ha una propria funzione utile e dovremmo “trattare ogni ospite onorevolmente”. Il dialogo tra le parti e il Sé è il concetto fondamentale della “terapia delle parti”. Quando il Sé può svolgere questo dialogo, le parti sono in grado di esprimere la propria ragione di esistere, il modo in cui stanno cercando di essere utili. Grazie a questo processo, ogni parte può iniziare ad accantonare i propri comportamenti estremi e assumere una funzione utile per il sistema.
Citazione tratta da ©Tom Holmes Il gioco delle parti per la Rubrica di citazioni celebri “Addomesticare pensieri selvatici” ©www.nicolettacinotti.net
Domenica 8 Marzo è la festa delle donne. E le donne, anche in questo momento sono in prima linea: curano in ospedale, curano a casa, curano nella vita quotidiana. La loro parte che cura è sempre in campo. Le donne che curano scelgono di domandare il cammino alla primavera perché sanno che la cura è l’antidoto più efficace del mondo. A loro dedico una pratica domenica 8 Marzo alle 11 sul mio Canale Youtube “Una pratica in streaming gratuita dedicata alle donne che curano!”. Come fare per partecipare? Clicca qui domenica alle 11!