
Tutti noi sperimentiamo una differenza del nostro livello di funzionamento quando sostentiamo noi stessi e quando siamo emotivamente sostenuti da qualcun altro. Più grande è questa differenza, più il nostro modo di funzionare migliore non è il riflesso del nostro Sé reale. Ci leghiamo con le persone con le quali funzioniamo meglio. Spesso chiamiamo ciò “trovare qualcuno che tira fuori la parte migliore di noi” – ma è ancora un modo di funzionare a prestito.
Poiché la differenziazione è un processo complesso che viene facilmente interpretato male, ci sono alcuni chiarimenti importanti da fare.
Le persone che urlano “Voglio essere me stesso” non sono molto differenziate: sono proprio l’opposto. Hanno paura di scomparire nella relazione e si comportano in modo da evitare il coinvolgimento emotivo del partner. Alcuni creano una distanza, altri tengono la relazione costantemente in ebollizione. Dichiarare i vostri confini è un primo passo importante nel processo di differenziazione, ma viene fatto nel contesto del mantenimento della relazione cioè stretta vicinanza e spazio limitato.
Questo è molto diverso dalle persone scarsamente differenziate che tentano sempre di mantenere le porte aperte e si spostano rapidamente non appena un aumento dell’importanza della relazione li fa sentire imprigionati. Il processi per cui ci si può ancorare al proprio senso del Sé in una intensa relazione emotiva è ciò che sviluppa la propria differenziazione.
[box] La differenziazione è la capacità di mantenere il vostro senso del Sé quando il vostro partner è lontano o quando non vi trovate in una relazione d’amore di importanza fondamentale. Date valore al rapporto ma non cadete in depressione quando siete solo.[/box]
La differenziazione è diversa dall’individualismo che è un tentativo egocentrico di renderci diversi dagli altri. Le persone differenziate accolgono e mantengono una relazione intima. Le persone altamente differenziate si comportano anche in modo differente da ciò che i termini autonomia e indipendenza suggeriscono.
Il Sé differenziato è solido ma permeabile, permettendovi di restare vicino anche quando il partner cerca di modellarvi o manipolarvi. Quando avete un nucleo solido di valori e credenze, potete cambiare senza perdere la vostra identità. Potete permettervi di essere influenzati dagli altri, cambiando quando nuove informazioni o il cambiare delle circostanze lo permettono.
La differenziazione non comprende una mancanza di sentimenti o di emozioni. potete unirvi al partner senza la paura di essere trascinato dalle sue emozioni. Potete valutare le vostre emozioni e quelle del vostro partner sia oggettivamente che soggettivamente. Avete sentimenti ma questi non controllano o definiscono il vostro senso del Sé. © David Schnarch
©www.nicolettacinotti.net per la Rubrica “Addomesticare pensieri selvatici”
Vuoi saperne di più? Partecipa a Scrivere la mente: imparare ad amare oppure acquista l’ebook di Scrivere la mente