
Chi non ha scritto un diario in adolescenza? Magari erano canzoni strimpellate alla chitarra oppure un diario vero e proprio di quelli con il lucchetto per impedire che qualcuno lo leggesse. Per molti la scrittura autobiografica inizia così. Perché prestissimo comprendiamo quanto dare voce a ciò che urge dentro di noi sia un processo non solo liberante ma anche e soprattutto creativo. Creiamo così la nostra personalità, con le storie che ci raccontiamo su di noi e sul mondo.
Marina Innorta – che si occupa di scrittura autobiografica – ce lo racconta in un articolo “Tre idee per un diario personale veramente efficace”
Quali sono i tre passaggi? Il primo è tenere un diario dei momenti felici; il secondo è riportare i fatti prima di scrivere i propri giudizi e il terzo fare una revisione settimanale di quello che hai scritto. Se vuoi saperne di più leggi l’articolo qui (Clicca sulle parole in grassetto) ma soprattutto partecipa al suo laboratorio sulla scrittura autobiografica che terrà a “La bellezza delle parole” il 27 Ottobre a Chiavari
Vuoi partecipare?
Per partecipare a La bellezza delle parole basta iscriversi su Eventbrite (Clicca sulle parole sottolineate) e, fino al 10 Ottobre, hai una riduzione del 22% sul costo del seminario. Che aspetti? Non farti bloccare dai soliti dubbi!
© Nicoletta Cinotti 2018 La bellezza delle parole