
Cosa potrebbe esserci di più ricco di un gruppo di compagni di apprendimento e insegnamento? Quante volte conducendo un protocollo mindfulness hai pensato che sarebbe stato bello confrontarti tra pari e avere un setting protetto per farlo.
L’MBITAC e il TLC sono due strumenti, collegati tra loro, che ti offrono proprio questo.La TLC è strutturalmente basato sull’MBI:TAC. L’MBI:TAC è stato pubblicato per la prima volta nel 2013, ed è attualmente ampiamente utilizzato per valutare le competenze degli insegnanti di Mindfulness sia in contesti di ricerca che di formazione. È stato tradotto in sette lingue (tra cui l’italiano proprio dal nostro gruppo di Bioenergetica e mindfulness) ed è utilizzato da organizzazioni di formazione in 14 paesi. L’MBI:TAC ha permesso di avere un punto di riferimento degli standard internazionali di insegnamento della Mindfulness, che aiuta a garantire l’integrità dell’insegnamento. Questo sostiene il potenziale di efficacia degli interventi basati sulla mindfulness per il miglioramento della salute mentale e del benessere dei partecipanti a livello internazionale.
La necessità di una versione riflessiva dell’MBI:TAC è emersa dal feedback dei tirocinanti all’interno delle organizzazioni di formazione degli insegnanti, e in questo articolo viene presentata proprio l’TLC, come versione riflessiva della didattica che migliora la qualità del sostegno reciproco nei gruppi che partecipano all’MBITAC.
Puoi scaricare qui l’articolo originale in “Introducing the Mindfulness-Based Interventions: Teaching and Learning Companion (The TLC) pdf
Esiste una letteratura di ricerca consolidata che dimostra che sia per le popolazioni cliniche che per quelle non cliniche, frequentare un programma basato sulla mindfulness (denominato MBP) produce una serie di risultati
positivi, come l’aumento del benessere, la riduzione dello stress, dell’ansia e della depressione.Poiché i programmi MBP sono concepiti per incoraggiare il benessere umano e la prosperità – piuttosto che alleviare solo i sintomi clinici – hanno il potenziale per essere ampiamente accessibili a un’ampia gamma di popolazioni.
Gli studi di ricerca sugli interventi clinici si basano di solito sulle “migliori pratiche” e sono condotti in condizioni controllate, come l’alta fedeltà al programma, utilizzando insegnanti altamente qualificati e caratteristiche selezionate dei partecipanti.Ci sono molte meno ricerche sui risultati dei partecipanti nell’implementazione “del mondo reale”, dove le condizioni non sono così controllate e le considerazioni pratiche, come i costi e i vincoli di tempo, mancanza di supporto amministrativo e manageriale e la mancanza di formazione possono portare a una conduzione non ottimale.
Trovi qui un articolo che approfondisce questi aspetti Implementing the Mindfulness-Based Interventions; Teaching Assessment Criteria (MBI:TAC) in Mindfulness-Based Teacher Training
© Nicoletta Cinotti 2022 Per la rubrica Addomesticare pensieri selvatici
https://www.nicolettacinotti.net/eventi/sostenere-linsegnante-interiore-mbi-tac-livello-1/