
Di solito parliamo di Amore e Psiche ma in quel binomio Psiche, la giovane ragazza di cui si innamora Amore ha un divieto che mi fa piuttosto innervosire: non deve cercare di conoscerlo. Un po’ come Eva che nel Paradiso terrestre voleva conoscere e per questo fu scacciata. Anche Psiche tentò di conoscere Amore e lui, scoperto che aveva disubbidito, sparì per tornare dopo numerose prove che dovevano rendere Psiche degna di perdono.
In realtà l’amore ha molto a che vedere con il tempo. Quando siamo innamorati la percezione interiore del tempo cambia e quel ritmo frenetico che a volte scandisce le nostre giornate rallenta. Tutto sembra prendere più spazio e più profondità. Perché l’amore è un’emozione in cui gli aspetti mentali hanno un ruolo secondario rispetto a quelli sensoriali. L’amore rallenta e rende il tempo più ricco e significativo. Così mi piace più pensare a Amore e Kairos, inteso come un tempo segnato dall’intensità più che dal passaggio delle ore.
Non tutte le emozioni però ci rallentano ma, piuttosto, hanno diverse velocità. Quando siamo arrabbiati diventiamo velocissimi, quando proviamo tenerezza rallentiamo. Tutte le emozioni veloci sono legate ai sistemi difensivi, tutte le emozioni lente sono emozioni che si accompagnano ad un senso di apertura. Quando c’è Kronos, il tempo cronologico che segna la velocità, Amore non ha molto spazio. Potremmo dire addirittura che le nostre difese sono legate allo scorrere cronologico del tempo perché devono entrare in azione prima possibile. Le emozioni di apertura, come la tenerezza, l’affetto, l’amore, la compassione ci aprono al contatto e al tempo più lento del corpo e della percezione. Sono come messaggeri, messaggeri d’amore e di intensità
Così se vogliamo sapere quanto siamo difesi domandiamoci quanto siamo veloci interiormente sapendo che, più siamo veloci, più corriamo il rischio di varcare, senza accorgerci, i nostri limiti di stanchezza, e più siamo propensi ad entrare in stress.
Nel passaggio della giornata sta il nostro matrimonio con il tempo. Un matrimonio essenziale per la felicità alla quale aspirimo. Da questo punto di vista, lo stress e la stanchezza sono il risultato della nostra infedeltà al matrimonio con il tempo. David Whyte
Pratica di mindfulness: La disciplina dell’essenziale ovvero non sforzarsi
© Nicoletta Cinotti 2021 Il protocollo MBSR: ultimo giorno dell’early bird discount!