• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Accettare a fondo perduto

20/08/2020 by nicoletta cinotti

Forse dovrei intitolare questo post “Breve storia della rivelazione”. Anzi, “Brevissima storia della rivelazione” perché siamo disponibili a rivelare aspetti intimi di noi solo nella fase dell’innamoramento. Poi, quando l’innamoramento si trasforma in amore, iniziamo a diventare molto più riservati. Tanto riservati che le cose che non diciamo diventano quasi di più di quelle che diciamo.

Lo facciamo per paura: paura che qualche aspetto della nostra personalità influisca negativamente sulla relazione ma non ci rendiamo conto che, facendo così, rendiamo via via più sottile l’intimità tra noi e l’altro. E iniziamo a nutrire dubbi su di noi: “Se facessi vedere questo aspetto di me mi amerebbe ancora?“. “Se mostrassi le mie debolezze, sarei ancora accettata?“.

Quando ci poniamo queste domande non ci rendiamo conto di due cose importanti: la prima è che trattiamo il nostro o la nostra partner come se fosse un’estranea, incapace di memoria storica dei momenti felici. La seconda è che siamo noi, per primi, a non accettare questi aspetti. Siamo noi per primi a non volerci dire la verità su questi tratti della nostra personalità. Preferiamo nasconderceli come se fossero indegni o indecorosi.

Ci comportiamo come un genitore molto perbenista e ripetiamo così, senza consapevolezza, le stesse dinamiche familiari alle quali ci siamo ribellati: le dinamiche familiari che tendono ad uniformare anziché a sostenere l’unicità.

Amare a occhi chiusi significa amare come un cieco. Amare ad occhi aperti forse significa amare come un folle: accettare a fondo perduto. Marguerite Yourcenar, Fuochi

Pratica di mindfulness: Cos’è la rivelazione?

© Nicoletta Cinotti 2020 Reparenting ourselves

Archiviato in:mindfulness, mindfulness continuum

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio