• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Strumenti di mindfulness e bioenergetica

27/11/2012 by master Lascia un commento

La regolazione delle emozioni: strumenti di mindfulness e bioenergetica

Uno dei bambini che partecipavano ad un programma di mindfulness negli Stati Uniti ha dato la più chiara delle descrizioni possibili sulla relazione che c’è tra mindfulness e regolazione delle emozioni. Alla persona che gli chiedeva una sua definizione di mindfulness ha risposto: ” Mindfulness è non tirare un pugno in faccia ” evidenziando così di aver compreso che una delle possibilità della Mindfulness è proprio quella di aiutarci con le emozioni difficili dandoci la possibilità di imparare a fare scelte migliori.

Lavorare sulla consapevolezza delle proprie emozioni attraverso la pratica di mindfulness permette di fare una scelta controintuitiva rispetto all’affrontare le emozioni difficili. Normalmente cerchiamo di trattenere o reprimere – eliminandole dalla coscienza – i nostri sentimenti non desiderabili. In questo modo però la nostra energia viene impiegata per la soppressione, lasciandoci stanchi e, spesso all’improvviso, quello che stavamo trattenendo riemerge attraverso agiti, atti mancati e piccoli o grandi auto-sabotaggi.
Aumentando la consapevolezza delle proprie emozioni percorriamo invece la strada del Riconocerle, Accettarle, Investigarle e, infine,Non identificarci.
Questa strada raccoglie, con efficace sintesi, anche l’integrazione proposta da Lowen tra consapevolezza di sé, espressione di sé e padronanza di sé. Infatti se siamo consapevoli e padroni di noi stessi, possiamo scegliere se e quando esprimere le nostre emozioni senza dover ricorrere alla strada – impropria – della loro eliminazione dalla nostra coscienza.

Per poter regolare in questo modo le nostre emozioni abbiamo bisogno di mettere una pausa nello scorrere quotidiano, ossia di imparare a fermarci. Possiamo così incominciare a praticare, con noi stessi, lo STOP RAIN. Un acronimo che ci indica di Fermarci (La S di STOP), Take a Breath (La T di STOP), Osservare quello che sta accadendo, nel momento in cui accade, senza correzione (La O di STOP) e poi Procedere (la P di STOP) con il RAIN, ossia Riconocere,Accettare, Investigare e, infine, Non identificarci con le emozioni ma ritenerle informazioni utili della nostra esperienza presente. Informazioni utili e transitorie

Archiviato in:approfondimenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio