
FERMIAMOCI AD ESPLORARE IL MOMENTO PRESENTE
ATTRAVERSO IL CORPO E CALMANDO LA MENTE
Per bambini dai 3 ai 5 anni realizzato presso la scuola per l’infanzia Don Marani di Castel Maggiore (Bologna)
L’idea di proporre a bambini di età compresa tra i 3 e 5 anni un percorso di consapevolezza attraverso il portare l’attenzione al corpo
passando dai cinque sensi, facendo riferimento ad un lieve approccio alla Mindfulness, è nata dalla ipotesi che i bambini abbiano
bisogno di trovare una “pausa” e un momento per focalizzare l’attenzione al presente e al conoscersi e riconoscersi con le proprie
emozioni, i propri pensieri e le proprie sensazioni. E prima si comincia e meglio è.
Si è trattato di un percorso a carattere sperimentale, che ha coinvolto due sezioni di bambini (3-4 anni e 4-5 anni) che si è svolto in 8
incontri a cadenza quindicinale, in compresenza con l’insegnante di musica. In questo modo l’organo di senso dell’udito (suono di
strumenti, musica e canto) sono stati utilizzati ogni volta come àncore di partenza e di ritorno al corpo e al respiro. Attraverso la
drammatizzazione di favole tratte dal testo “Il senso dei cinque sensi” abbiamo esplorato l’udito, il tatto, l’olfatto. Abbiamo poi
giocato con suoni, girandole, oggetti morbidi, oggetti profumati per sperimentare direttamente la focalizzazione dell’attenzione a
questi sensi.
Gli ultimi due incontri li abbiamo dedicati ad introdurre l’attenzione alle emozioni, utilizzando una storia e i pupazzi dei personaggi
di Inside Out: abbiamo visitato le cinque emozioni di base e provato a percepirle nel corpo. Abbiamo poi utilizzato il respiro e una
immagine che rappresentava una emozione piacevole (gioia) per ristabilire un buon equilibrio emotivo.
Le insegnanti di sezione erano presenti agli incontri e tra un incontro e l’altro hanno introdotto qualche stimolo all’interno delle
attività quotidiane. Il percorso è in itinere, con l’auspico di poterlo continuare l’anno prossimo.
Rosanna Poluzzi
rosanna.poluzzi@gmail.com
3479447361
ASSOCIAZIONE DI APPARTENENZA QE ACADEMY BOLOGNA
FORMAZIONE IN AREA MINDFULNESS:
Insegnante MBSR con formazione approvata dal Center For Mindfulness Università del Massachusetts (organizzata da Motus Mundi
di Padova)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Susan Kaiser Greenland, The mindful child, Simon and Schuster, 2010
Pizzol, G., Aguzzoni, L., Il senso dei cinque sensi, Itaca, 2007
Thic Nhat Hann, Semi di felicità, Terra Nuova, 2012
Roncaglia, G., Felice…Mente, Età dell’acquario, 2013
NUMERO SOGGETTI CHE HANNO PARTECIPATO ALL’INTERVENTO
40 bambini
FASCIA D’ETA’ PARTECIPANTI
3 -5 anni
RISULTATI ATTESI
Aumento della capacità di focalizzare l’attenzione sull’esperienza del presente, Sviluppo di maggiore consapevolezza del corpo, delle
sensazioni e delle emozioni. Coinvolgimento delle insegnanti per dare continuità quotidiana all’esperienza
RISULTATI OTTENUTI
Con la collaborazione degli insegnanti, in particolare dell’insegnante di musica, abbiamo potuto verificare a fine percorso:
– una maggiore capacità di portare l’attenzione al proprio respiro, al proprio corpo, alle sensazioni percepite attraverso i 5
sensi. Capacità di notare il ritmo del respiro e del battito del cuore che cambiano da una situazione di riposo, ad una
situazione di movimento, ad una situazione di ritorno a riposo.
– Sperimentazione del focalizzare l’attenzione alle sensazioni prodotte nel corpo dalle emozioni, attraverso la lettura di storie
dove i personaggi vivono situazioni che producono emozioni, che producono sensazioni nei loro corpi. Questa attività è stata
abbozzata e necessita di essere approfondito con ulteriori percorsi.
Ovviamente non tutti i bambini hanno risposto allo stesso modo agli stimoli del progetto, ma questo ci ricorda che proprio i
bambini che fanno più fatica a tenere l’attenzione focalizzata al presente necessitano di un tempo e uno spazio di accoglienza
e di pratica adeguati ai loro bisogni.
© Rosanna Poluzzi