
Sono Emanuela Messina,
Il mio interesse per “l’interno” nasce nel periodo della scuola secondaria inferiore, alla ricerca di
cosa potesse portare pace dentro di me. Poi l’adolescenza, un lutto importante in famiglia e il dover
necessariamente raccogliere cocci.
Le amicizie e la relazione di aiuto nel volontariato hanno caratterizzato gli anni del liceo, per uscire
fuori da me e scoprire come la capacità di ascolto fosse un dono prezioso:
«Quello che la piccola Momo sapeva fare come nessun altro era ascoltare… mentre teneva i suoi vividi grandi occhi
scuri sull’altro, l’altro sentiva con sorpresa emergere pensieri che mai aveva sospettato di possedere. Lei sapeva
ascoltare così bene che i disorientati o gli indecisi capivano all’improvviso quello che volevano… gli infelici e i
depressi diventavano fiduciosi e allegri» (Tratto da “Momo”di Michael Ende).
Parallelamente l’espressione del mio sentire attraverso il canto con Simone Moscato è stata una modalità di liberazione e di ricerca di identità.
E poi finalmente la scelta di psicologia all’Università. La passione per la prevenzione e la promozione della salute testimoniata dai miei maestri Anna Rita Colasanti e Mario Becciu.
Seguono la specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale e l’opportunità di trasmettere quanto imparato in Africa e Colombia.
La mia vera formazione umana sono tuttavia la maternità e la vita in famiglia: l’attraversamento viscerale e crudo del dolore e dell’amore, la messa in discussione di tutto quello che avevo fino a quel momento imparato.
Prima della gravidanza, in un periodo di grande stress, ho avuto la fortuna di vivere il meraviglioso percorso della Mindfulness Based Stress Reduction. Con il pancione seguo la formazione in Schema Therapy per bambini e adolescenti di Christof Loose all’Istituto Beck.
Dopo il parto l’esperienza dell’Emdr prima come paziente e poi inevitabilmente come terapeuta.La Mindfulness e l’Emdr sono ormai immancabili nelle sedute con i pazienti.
Altri tasselli importanti nel mio lavoro, ma direi nella mia vita, sono in questi ultimi anni l’Acceptance and Commitment Therapy e la Compassion Focused Therapy (di cui mi appresto a completare il secondo livello con l’associazione Compassionate Mind Italia).
Tutte queste esperienze rappresentano ormai i colori primari sulla mia tavolozza per il lavoro con le persone.
L’incontro con la Mindfulness per i bambini e poi la Mindful parenting sono stati doni preziosi nell’accostarmi alla crescita dei miei figli e nel periodo del lockdown per il Covid. Il manuale di Mindful Parenting di Susan Bogels è stato un balsamo per me come mamma e penso sia un regalo per tutti i genitori del mondo. Grazie alla formazione ricevuta da Susan Bogels e Nicoletta Cinotti nel Teacher Training in Mindful Parenting non vedo l’ora di poterlo testimoniare!