Ciascuna postura è l’espressione della nostra vita interiore
Il “tono” posturale
Cogliendo spunto dall’articolo “Postura e classi d’esercizi bioenergetici”,a cura di Nicoletta Cinotti, ritengo interessante integrare il suo discorso con alcune osservazioni, sempre nell’ottica di accentuare la potenzialita’ di promozione della salute degli esercizi bioenergetici, allontanando altresi’ il rischio di considerarli una pratica eclettica.
Durante la classe d’esercizi
Durante la classe di esercizi, si lavora sulle posture, che non sono altro se non l’adattamento personalizzato di ogni individuo all’ambiente fisico, chimico ed emozionale, ottenuto e mantenuto grazie al tono posturale, cioe’ il tono muscolare relativo ai muscoli posturali.
La postura non e’ quindi solo la risposta alla forza naturale piu’ potente, la forza di gravità, ma, come hanno ben dimostrato Reich e Lowen, anche l’espressione delle forze emozionali relative ai conflitti non risolti e spesso rimossi.
Postura e conflitti emotivi
Questi conflitti determinano una contrazione simultanea dei muscoli agonisti e dei muscoli antagonisti di aree corporee distinte; per cui il capo protruso in avanti sara’ il risultato di una tensione sia dei muscoli agonisti che lo spingono in avanti, ma anche di quelli antagonisti che lo richiamano indietro, perche` altrimenti non sarebbe possibile una situazione di equilíbrio.
Esiste pertanto una reale corrispondenza tra il conflitto tra le tensioni dei muscoli agonisti e di quelli antagonisti ed il conflitto emotivo, entrambi inconsci. La contrazione contestuale dei muscoli opposti sara`tanto maggiore quanto più importante e´il conflitto, e si ripercuotera´anche a livello articolare, con rigidità e dolore, e muscolare, causando quella fatica cronica, anche in assenza di una vera e propria attività muscolare, perche` la sola tensione e´sufficiente a disperdere energia.
Gli esercizi bioenergetici
Gli esercizi bioenergetici, come sosteneva Lowen, mettono in contatto con le proprie tensioni muscolari, nel tentativo di rilasciarle, perchè un muscolo bloccato impedisce un qualche movimento. Queste tensioni sono le tensioni muscolari croniche, che si aggiungono alla fisiologica tensione posturale antigravitaria, incrementando in tal modo il livello finale di tono posturale.
Gli esercizi bioenergetici sono costituiti da una serie di movimenti di stiramento muscolare attivo e di posizioni, che nel rispetto dei tempi e delle modalità personali, si propongono di minare le difese caratteriali.
I momenti principali del movimento nella classe
Questo grazie a tre momenti principali: la carica, che corrisponde alla contrazione muscolare e quindi al gesto attivo, la scarica, che si realizza in maniera intenzionale e corrisponde alla interruzione della contrazione e a un ritorno alla situazione di base, e la de-tensione, in cui si assiste a uma diminuzione del tono posturale, dipendente dalla fatica muscolare e dal venir meno del coinvolgimento emotivo riposto nell’impegno muscolare del gesto attivo.
Durante gli esercizi bioenergetici, ci sono 2 momenti cruciali di “ascolto”: il primo, quando si chiede di provare a sentire il livello di partenza del tono posturale, cioè le tensioni muscolari croniche che bloccano i movimenti e quindi le espressioni emotive, e il secondo, alla fine del gesto, facilitando la possibilità di percepire, e quindi promuovere, la distensione muscolare e la diminuzione dei livelli di partenza del tono posturale.
Conclusioni
Un’ultima considerazione doverosa riguarda la differenza sostanziale e saliente tra gli esercizi bioenergetici e le altre attività, comprese quelle apparentemente più vicine, (yoga, Pylates..). In bioenergetica non esistono posture “ideali”, non ci sono posture privilegiate da raggiungere a tutti i costi. Le persone sono invitate a sentire la propria posizione nel mondo, ed a approfondire la consapevolezza delle tensioni, ma anche delle “risorse muscolari e posturali”.
Ciascuna postura è qualitativamente buona, perchè parla della nostra storia ed è l’espressione stessa della nostra vita interiore.
a cura di Maurizio Tuccio, medico fisiatra e psicoterapeuta bioenergetico. Per contatti mauriziotuccio@gmail.com
Lascia un commento