• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

La timidezza e la cyber-disinibizione

30/08/2017 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Le cose più preziose spesso rimangono segrete. C’è un pudore e una timidezza nel mostrarle. Una difficoltà nell’esporle. Oggi sappiamo che la nostra quota di timidezza è legata al modo in cui funziona il nostro profilo di attivazione. Nasciamo timidi oppure disinibiti.

Poi l’educazione fa il resto. Spesso la timidezza è poco approvata e chi ne soffre – sì perché è anche una sofferenza – viene spinto ad essere più sciolto, a mostrarsi di più. Quel freno però è interno e ci insegna, senza parole, a mostrarci o proteggerci.

Rilette alla luce del nostro profilo di timidezza le emozioni appaiono diverse. Per una persona timida le emozioni intense sono un problema. Ne deve stare lontano perché, per loro natura, lo porterebbero ad esporsi. La vicinanza stessa può essere un problema perché gli occhi dell’altro, per un timido, sono sempre troppo grandi.

Poi è arrivata la realtà virtuale: quella in cui senza mostrarti ti esponi. E questo ha dato ai timidi un po’ di sollievo e libertà in più. Credo che senza lo schermo del mio computer non sarei mai riuscita a dire quello che dico. Sarebbe rimasto chiuso in un cassetto, come faccio spesso. Da vera timida. Aprirmi, senza uno sguardo diretto è più facile. È come se scrivessi una pagina personale e ci fossero solo i miei occhi.

La cyber dis-inibizione però non è solo positiva: non vedere il viso degli altri non permette di cogliere le emozioni che suscitano le nostre parole e riduce così, giorno dopo giorno, la nostra soglia di empatia, la nostra capacità di provare compassione. Così quando scrivi, sul cellulare o sul computer, quando navighi nella realtà virtuale, immagina sempre di parlare a qualcuno, immagina sempre di avere degli occhi che ti guardano. Immagina sempre le emozioni che puoi suscitare perché perdere empatia e compassione non è dis-inibizione è dis-umanità.

I circuiti cerebrali proposti alla socialità e alle emozioni hanno delle difficoltà online, perché la nostra struttura neurologica è costruita sulle interazioni faccia a faccia. Goleman, Senge

Pratica di mindfulness: Self compassion breathing

© Nicoletta Cinotti 2017 Verso un’accettazione radicale  Foto di © Loris Rizzi

Archiviato in:mindfulness continuum

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio