Descrizione
Lo stile genitoriale di chi ci ha cresciuto influenza il nostro modo di entrare in relazione con gli altri e con noi stessi. Abbiamo interiorizzato una modalità di risposta ai nostri bisogni e quel modo di rispondere è diventato il nostro stile prevalente di rapporto con noi. Uno stile che spesso facilita più il mantenimento delle difese e delle chiusure relazionali, che la crescita e il cambiamento. Uno modo di relazionarci a noi stessi che ha contribuito a farci diventare chi siamo e non sempre a farci esprimere la nostra vera natura.
Siamo davvero chi vogliamo essere? Oppure possiamo cambiare diventando noi stessi, lasciando crescere e fiorire le nostre qualità originarie ? In qualche modo passiamo la vita proprio a cercare di riscoprire il nostro bambino interiore, a cercare il nostro “vero sé” sotto strati e strati di comportamenti appresi.
NB: Il costo della residenzialità è escluso