• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Momenti di transizione e riti di passaggio

28/03/2017 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Questi sono giorni di saluto per me. Ho concluso alcuni progetti e sono nella transizione verso nuove attività. Mi lascia, questo passaggio, il valore della transizione. Il senso del momento in cui non sono più con qualcuno e non sono ancora con un nuovo gruppo.

Questa transizione ha la fertilità del vuoto, la fertilità che nasce dall’aver lasciato andare e promette una fioritura. La nostra vita è piena di momenti di transizione. tra un’attività e l’altra delle nostre affollate giornate. Tra la fine di una relazione e l’inizio di qualcosa di nuovo. In genere preferiamo dimenticare questi momenti di transizione: li riteniamo una semplice pausa, a volte troppo grande per essere davvero abitata. Ci spaventa la compagnia della solitudine o ci occupa l’ansia del nuovo nizio

In realtà la transizione è spesso il momento dell’ascolto: il momento in cui possiamo rimanere in compagnia di ciò che abbiamo imparato. Sono un modo per praticare pausa, perché liberi dalla spinta e dal rumore dell’attività. Momenti preziosi perché lì – in quello spazio-tempo virtuale – il nostro pilota automatico rallenta e ci rendiamo davvero conto di quello che è successo.

Quante volte sentiamo ciò che è accaduto solo dopo che è finito? O sappiamo cosa rispondere solo dopo che l’altro se n’è andato? Perché, per sentire, abbiamo bisogno di quel vuoto e, se lo onoriamo, quel vuoto può diventare il nostro piccolo rito di passaggio. Che non interrompe la continuità ma permette di assimilare quello che è avvenuto. E offre un ritmo alle nostre giornate simile al ritmo del nostro respiro: inspiro, espiro e poi inizio e fine del respiro si toccano e in quella pausa espiratoria si compie il miracolo dell’intimità con noi stessi.

I momenti di consapevolezza che hanno preceduto favoriscono futuri momenti di consapevolezza. È arduo trovare aderenza sulle ghiaiose colline dell’abitudine. Gregory Kramer

Pratica di mindfulness: Centering meditation

© Nicoletta Cinotti 2017 Risolversi a cominciare Foto di ©robysenigallia

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: consapevolezza, gregory kramer, gruppo, mindful, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness, praticare pausa

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio