Cosa si guadagna ad essere narcicisti? Si guadagna una difesa dei propri spazi. Una cura dei propri confini. Un senso di sicurezza che, per quanto precario, fa sentire più certi.
Si guadagna una spinta ad organizzare la propria vita e quella altrui. Si guadagna l’idea di sapere che cosa è giusto e che cosa è sbagliato. Si guadagnano parecchie altre convinzioni che non hanno bisogno della verifica degli altri.
Per questo è così difficile abbandonare il proprio narcisismo. Ci chiude ma, chiudendoci, ci fa sentire al sicuro. Un po’ come le fortezze medievali. Erano arroccate e chiuse ma, al loro interno, abbastanza sicure. Dico abbastanza perché niente ci protegge invece dai conflitti interiori. Conflitti che possono essere anche molto forti. Anzi, quando i confini esterni sono rigidi, i conflitti interni diventano più forti perché non hanno la possibilità di disperdersi nell’ambiente. Di mischiarsi alla vita esterna. Di cambiare colore in quello scambio tra dare e ricevere che è proprio della permeabilità dei confini. Se diventiamo più flessibili la spinta dei nostri conflitti interni diventa meno acuta. Se diventiamo meno narcisisti ciò che è dentro comunica con ciò che è fuori e prende una prospettiva più ampia. Si arricchisce della prospettiva dell’altro. E dell’imprevedibile novità che l’altro porta nella nostra vita
Soprattutto, non facciamo la fine di Micene. Micene era una città stato greca con mura così spesse che era ritenuta inattaccabile. E, infatti, non fu distrutta dall’esterno. Fu distrutta dall’interno perchè scoppiò a corte un tale conflitto che portò alla sua rovina.
Il nostro narcisismo va benissimo: fino a che i conflitti interni non diventano troppo forti, troppo distruttivi. In quel caso non abbiamo che una soluzione: aprire.
Tutti i fenomeni condividono qualità di apertura – il cuore si è aperto pienamente all’esterno e ha compreso l’interno – il cuore si è aperto pienamente all’interno e ha compreso l’universo. Gregory Kramer
Pratica di mindfulness: Self compassion breathing
© Nicoletta Cinotti 2017 Risolversi a cominciare Foto di ©Lace1952
Lascia un commento