• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

La fiducia e il coraggio di imparare

30/05/2016 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Avere fiducia in ciò che accade non è uno slogan. Piuttosto è una misura della nostra disponibilità a darci credito. Una misura della nostra disponibilità a investire su di noi e sulle nostre potenzialità senza anticipare gli eventi e senza procrastinarli. La fiducia ha due nemici: l’anticipare e il procrastinare.

Quando anticipiamo le cose lo facciamo perché non abbiamo la fiducia di aspettare che maturino o di rispettare il tempo dell’altro. Aspettare vorrebbe dire scoraggiarci e allora, per non scoraggiarci, facciamo uno, due, tre passi avanti rispetto a dove siamo davvero. Facciamo il passo più lungo della nostra gamba per paura che il nostro procedere non sia adeguato.

Quando procrastiniamo cerchiamo invece di imporre i nostri tempi, la nostra volontà, come se fossimo il centro delle cose. Il regista di tutte le azioni. In realtà dietro il procrastinare dichiariamo – implicitamente – la nostra ansia del fallimento, la nostra paura dell’imperfezione. E la nostra infedeltà al matrimonio con il tempo. Quello che ci fa passare un’intera vita ad aspettare il momento giusto. Un momento giusto che rischia di arrivare troppo tardi.

La fiducia ha bisogno della nostra pazienza – perché non tutto accade quando vogliamo noi – del nostro coraggio e della nostra voglia di giocare. Perché sbagliare non significa che non meritiamo fiducia. Significa che stiamo imparando. E imparare non è un compito ma un gioco che nutre il nostro interesse e la nostra curiosità per la vita. E se siamo disponibili ad imparare siamo – senza condizioni – meritevoli di fiducia.

È molto meglio fidarti della tua intuizione e della tua autorità, anche se puoi fare degli “sbagli”, piuttosto che cercare sempre una guida fuori di te.(…) Praticando la consapevolezza pratichi anche una assunzione di responsabilità, la responsabilità di essere te stesso e di imparare ad ascoltarti e ad avere fiducia nel tuo essere. Più coltivi questa fiducia nel tuo proprio essere, più troverai facile aver fiducia anche negli altri e contattare la loro bontà di fondo. Jon Kabat Zinn

Pratica di mindfulness: La meditazione della montagna

© Nicoletta Cinotti 2016 Le radici della felicità

https://www.nicolettacinotti.net/eventi/un-cuore-coraggioso-ritiro-di-bioenergetica-e-self-compassion/

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, consapevolezza, felicità, fiducia, jon kabat zinn, Kabat Zinn, meditazione, meditazione della montagna, mindfulness, Nicoletta Cinotti, pazienza, pratica di mindfulness, pratica formale, pratica informale, pratiche di mindfulness, protocolli basati sulla mindfulness, protocolli mindfulness, protocollo mbsr chiavari, protocollo mbsr genova, protocollo mbsr intensivo, protocollo MBSR torino Niccolò gorgoni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio