• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Il sonno dei sensi

16/02/2016 by nicoletta cinotti Lascia un commento

È molto frequente, quando iniziamo a praticare, accorgersi che sentiamo molto poco. Sentiamo le zone doloranti, siamo consapevoli dei pensieri ma il corpo, nel senso più elementare del termine, è poco percepito.

Per percepirlo rallentiamo e…ci addormentiamo. Finiamo quindi frustrati a passare dall’andare veloci al fermarsi in un torpore che non raccoglie informazioni ma solo ovattamento.

Perché succede? Ci sono diverse risposte e tutte interessanti.

[box] La prima è che, nel tempo, siamo come una macchina senza marce intermedie: passiamo dalla quinta alla prima – senza avere la possibilità di scalare. Tanto abituati a sforzarci, spingere, andare al massimo che fermarsi equivale al segnale della fine della giornata. Questa è una dis-regolazione energetica e corrisponde ad una disregolazione emotiva.[/box]

[box] La seconda ragione è che c’è qualcosa che vogliamo evitare di sentire. Perché ci spaventa, perché ci farebbe cambiare, perché è nuovo. Insomma abbiamo qualche ragione per evitare di sentire.[/box]

[box] La terza ragione è che abbiamo una specie di sordità percettiva: sentiamo quello che urla – il dolore, la rabbia, la gioia – ma non quello che sussurra. Fortunatamente questa sordità si può recuperare, perché le cose più belle della vita spesso sono nei dettagli dell’esistenza.[/box]

Alla fine di che cosa abbiamo bisogno per sentire senza addormentarci, per sentire senza sprofondare nella noia? Abbiamo solo bisogno di aver la pazienza di aspettare che il nostro corpo arrivi. Perché la mente corre veloce e il corpo cammina.

Il Sé non può essere disgiunto dal corpo e la coscienza di sé non può essere separata dalla consapevolezza del corpo. Per me la via della crescita è quella del contatto con il mio corpo e della comprensione del suo linguaggio.

Alexander Lowen

Pratica del giorno: Grounding

© Nicoletta Cinotti 2016 Cambiare diventando se stessi

Foto di ©Maritè Toledo

Archiviato in:bioenergetica Contrassegnato con: alexander lowen, Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, ciclo di gruppi, classe d'esercizi bioenergetici, classi d'esercizi. nicoletta cinotti, consapevolezza, corpo, corsi mindfulness, dare, esercizi bioenergetica, fondamenti bioenergetica, interventi mindfulness, mente, mindfulness in pratica, mindfulness interpersonale, pazienza, pensieri

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio