• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Il costo energetico delle difese

05/04/2016 by nicoletta cinotti 2 commenti

C’è una ragione semplice ed essenziale per cui accettare quello che c’è guarisce. Ogni volta che entriamo in contatto con una sensazione – indipendentemente dalla sua natura piacevole o spiacevole – entriamo in contatto con l’energia che quella sensazione porta con sé. Questo aumenta la nostra vitalità perché si accompagna ad una respirazione più ampia e piena. Permettiamo al corpo di essere più vivo e, implicitamente gli diciamo “hai diritto ad essere così”.

Ogni volta che rifiutiamo invece attiviamo una difesa che ha un costo energetico.

La tensione elimina la sensazione che rifiutiamo ma ci costringe ad un doppio lavoro. Il movimento che ci porta a sentire si somma al movimento che trattiene dal sentire. Per cui, alla fine, siamo stanchi anche se ci sembra di non aver fatto nulla: perché tutto questo avviene al di sotto del livello della consapevolezza. Automaticamente.

Le nostre potenzialità così vengono ridotte dalle nostre difese che, anziché proteggerci, ci limitano. La vera difesa è quella che sorge nel momento in cui è necessario e scompare appena passato il pericolo. Le tensioni invece sono difese preventive. Nascono dopo il pericolo e sono attive in previsione di un pericolo. In questo modo, inoltre, quando davvero avremmo bisogno di attivarci, siamo già stanchi perché siamo già stati – preventivamente – troppo impegnati prima.

Alla fine le tensioni esprimono, semplicemente, la nostra paura di essere e il nostro limitare lo spazio del sentire è un limitare lo spazio dell’esistenza.

Essere è lo stato di vita del corpo. Più il corpo è vivo più è grande l’essere. La potenzialità dell’essere è ridotta da tutte le tensioni croniche che limitano la motilità del corpo, che ne diminuiscono la respirazione e ne bloccano l’espressività. È accresciuta ogni volta che ci permettiamo di sentire profondamente e di esprimere le nostre sensazioni in modo adatto. Alexander Lowen

Pratica del giorno: La classe del mattino

© Nicoletta Cinotti 2016 Cambiare diventando se stessi

Foto di ©Sensorix

Archiviato in:bioenergetica Contrassegnato con: alexander lowen, Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, blocchi, classe d'esercizi bioenergetici, consapevolezza, corpo, corpo mente, fondamenti bioeneregtici, medicina corpo - mente, Nicoletta Cinotti

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Paura e consapevolezza: una prospettiva Bioenergetica | MensCorpore ha detto:
    05/04/2016 alle 19:32

    […] LEGGI L’ARTICOLO INTEGRALE […]

  2. Paura e consapevolezza: una prospettiva Bioenergetica - MensCorpore ha detto:
    27/05/2018 alle 15:00

    […] LEGGI L’ARTICOLO INTEGRALE […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio