• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Accontentare, accontentarsi, voce del verbo perdersi

27/09/2016 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Essere contenti è una esperienza di soddisfazione e pienezza. Meno intensa dell’entusiasmo ma spesso più duratura, ha il gusto dell’appagamento, dell’essere pienamente dentro all’esperienza. A volte potremmo dire che essere contenti ha anche un sapore, tanto è una emozione che riguarda il corpo.

Accontentarsi invece ha un altro sapore: non è quello dell’accettazione ma quello della rinuncia. Volevo andare fino a là ma mi accontento di essere arrivato qui. Stranamente è una diminuzione della contentezza perché ha in sé un elemento di paragone. Accontentare aggiunge a questa diminuzione della contentezza un elemento di sacrificio. Non faccio questo per me ma per rendere soddisfatto te. E per farlo mi metto da parte. Metto a lato le mie motivazioni e necessita. Nè accontentarsi né accontentare rendono felici: anzi affermano una necessaria accettazione di una quota di infelicità e di assenza dal momento presente.

Eppure pratichiamo molto spesso sia l’accontentarsi che l’accontentare. Li pratichiamo perché paragoniamo la nostra vita a quello che vorremmo che fosse, perché non crediamo nelle nostre potenzialità, perché, alla fine, non amiamo rischiare di essere felici. Preferiamo la sicurezza – anche piccola – che è definita dall’accontentarsi, all’apertura delle possibilità. E in questo modo però, giorno dopo giorno, rischiamo di perderci. Di perdere l’ispirazione, di non creder in noi e nella possibilità delle nostre aspirazioni. Accontentarsi non è accettare. L’accettazione è contentezza o consapevolezza. Accontentarsi e accontentare è dare un sostituto alla felicità. Accontentare declina il verbo perdersi: perdere di vista chi siamo e la direzione del nostro andare.

Ricordate che l’accettazione del momento presente non significa rassegnazione di fronte alla situazione contingente. Si tratta semplicemente di una chiara ammissione del fatto che ciò che accade, accade. Jon Kabat Zinn

Pratica di mindfulness: La meditazione della montagna

© Nicoletta Cinotti 2016 Mindfulness e bioenergetica Foto di ©solange simondsen

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: bioenergetica, consapevolezza, felicità, jon kabat zinn, Kabat Zinn, meditazione, meditazione della montagna, mindful, mindfulness, mindfulness e bioenergetica, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness, presente, protocolli basati sulla mindfulness, protocollo MBCT, protocollo mbsr, protocollo mbsr chiavari, protocollo mbsr genova, protocollo mbsr intensivo, protocollo mbsr niccolò gorgoni genova, protocollo MBSR torino Niccolò gorgoni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio